Alfano, Annunziata (2013) LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL TURISMO: UN’ANALISI DEI REPERTORI REGIONALI DELLE COMPETENZE. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of alfano_annunziata_25.pdf]
Preview
Text
alfano_annunziata_25.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL TURISMO: UN’ANALISI DEI REPERTORI REGIONALI DELLE COMPETENZE
Creators:
Creators
Email
Alfano, Annunziata
annunziata.alfano@unina.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 197
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Economia, Management e Istituzioni
Scuola di dottorato: Scienze economiche e statistiche
Dottorato: Scienze del turismo ad indirizzo manageriale
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Sciarelli, Mauro
mauro.sciarelli@unina.it
Tutor:
nome
email
Sibilio, Raffaele
rsibilio@unina.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 197
Keywords: FORMAZIONE, COMPETENZE, REPERTORIO
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
Date Deposited: 11 Apr 2013 15:45
Last Modified: 17 Jun 2014 06:05
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9453

Collection description

Non vi è più alcun dubbio su quale sia e soprattutto possa essere il ruolo e le potenzialità del settore turistico nell’economia nazionale e internazionale, ma quali competenze sono necessarie oggi e domani per far sì che tali potenzialità si concretizzino? Quali nuove professioni necessitano di essere riconosciute e formate? E quali sono i percorsi formativi e professionali più efficaci ed efficienti affinché il comparto si arricchisca di nuove figure adeguate ad affrontare un contesto in perenne mutamento? Qui il quadro è un po’ meno chiaro. Nel tentativo di trovare risposta a tali quesiti, il lavoro di ricerca si è sviluppato su due strade parallele e complementari: la riflessione teorica e la ricerca empirica. La prima affronta la tematica su cui vertono i più recenti studi in tema di formazione, quella della competenza, partendo dalla polisemia del concetto e dalla ricchezza degli approcci analitici che lo trattano, fino a giungere alle sue più recenti declinazioni, anche in funzione degli impatti dei mutamenti globali sul mondo della formazione. Successivamente l’attenzione si focalizza sullo specifico settore turistico, con il fine ultimo di individuarne i fabbisogni professionali e formativi. Dopo un’analisi di contesto che tenta di prefigurarne le possibili direttrici di mutamento si è provato a definire gli elementi essenziali delle nuove competenze e nuove professioni richieste dal settore nonché i contenuti di un’eventuale offerta formativa. Il lavoro di campo, invece, consiste in una ricerca che, attraverso un’analisi comparata dei Repertori Regionali delle competenze e dei profili professionali e formativi in ambito turistico, intende da un lato arricchire la riflessione sull’utilizzo di tale strumento per rispondere efficacemente – e semmai anticipare – i fabbisogni di formazione e riconoscimento delle competenze nel settore. Infine, attraverso metodologie dell’osservazione partecipante e dell’analisi documentale, si presenterà il caso – per molti versi strutturalmente e metodologicamente all’avanguardia, rispetto all’evoluzione della normativa nazionale di settore – del Repertorio dei profili professionali della Regione Basilicata, attualmente in costruzione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item