Viceconte, Filomena (2013) Il duca di Medina de las Torres (1600-1668) tra Napoli e Madrid: mecenatismo culturale e decadenza della monarchia. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
VICECONTE_FILOMENA_25.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il duca di Medina de las Torres (1600-1668) tra Napoli e Madrid: mecenatismo culturale e decadenza della monarchia |
Autori: | Autore Email Viceconte, Filomena milena.vic@tiscali.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 205 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo carlo.gasparri@unina.it |
Tutor: | nome email D'Alconzo, Provvidenza Paola provvidenzapaola.dalconzo@unina.it Palos Peñarroya, Joan Lluìs palos@ub.edu |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 205 |
Parole chiave: | Medina de las Torres - collezioni vicereali - Nicola Carafa |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna |
Depositato il: | 11 Apr 2013 14:26 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:05 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9466 |
Abstract
Questa tesi di dottorato ha avuto come obiettivo l'analisi delle vicende biografiche di Ramiro Felípez Núñez de Guzmán, II duca di Medina de las Torres, uno dei personaggi più autorevoli della corte di Filippo IV e noto ai contemporanei anche per le sue prestigiose collezioni d'arte. Partendo dagli studi prodotti in ambito storico e storico-artistico sulla corte spagnola in età moderna, e specificatamente sulle personalità che hanno operato a Napoli come viceré negli anni del regno di Filippo IV, si è cercato di ricostruire le principali tappe della vita di questa accattivante figura di politico e di collezionista, prestando particolare attenzione, da un lato, ai rapporti che questi ebbe con il sovrano, il conte duca di Olivares e i ministri delle corti europee, e dall‟altro alle vicende legate alla formazione, incremento e dispersione delle sue raccolte d‟arte. Inoltre, la ricerca ha permesso di far emergere dall'ombra la figura di Nicola Carafa e il suo mecenatismo devozionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |