Menna, Flavia (2013) Reti di eccellenza. Studiosi italiani a Manchester. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Menna_Flavia_25.pdf]
Preview
Text
Menna_Flavia_25.pdf

Download (3MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Reti di eccellenza. Studiosi italiani a Manchester
Creators:
Creators
Email
Menna, Flavia
flavia.menna@unina.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 124
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Sociologia
Scuola di dottorato: Scienze sociali
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Morlicchio, Enrica
enmorlic@unina.it
Tutor:
nome
email
Zaccaria, Anna Maria
zaccaria@unina.it
Date: 2 April 2013
Number of Pages: 124
Keywords: social network analysis, attrattività, città creativa, high skilled migrations
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Date Deposited: 10 Apr 2013 10:31
Last Modified: 04 Jul 2014 11:27
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9482

Collection description

Nell'ultimo ventennio del 900 i flussi migratori cambiano in maniera più marcata andamento e composizione e a partire dagli anni '60 prendono avvio i primi studi sugli highly skilled migrants. Le città contemporanee innescano una "competizione globale per il talento", con l'obiettivo di attrarre creative and knowledge workers così l’approccio manageriale del city marketing entra a far parte della pianificazione strategica dei governi. Oggetto di questo lavoro è una porzione specifica degli high skilled migrants: gli studiosi italiani nelle università di Manchester. Il frame analitico è costituito dai contributi di Wellman e dal filone della network analysis degli analisti strutturali americani, in particolare si fa riferimento al lavoro di Fischer. L’obiettivo è di individuare i punti di contatto tra la dimensione urbana –in termini di specificità del contesto di attrazione – e quella relazionale – configurazioni specifiche dei network sociali degli individui. L’obiettivo specifico, in sintesi, è stato quello di capire in quale fase del “viaggio” il contesto urbano di destinazione e i network degli individui assumono rilevanza, se e in che misura sono in relazione reciproca e in che modo sono in grado di determinare le scelte e le traiettorie dei soggetti studiati. L’analisi si articola su tre livelli: a livello micro l’attenzione è posta sui profili dei ricercatori e sul “viaggio” che li ha portati a Manchester; a livello macro il focus si sposta sulla città di Manchester, sul suo sviluppo postindustriale, sulle pratiche di rigenerazione urbana e sui caratteri della sua “attrattività” nei confronti degli studiosi europei; a livello meso vengono ricostruiti e analizzati i network sociali e professionali dei ricercatori italiani a Manchester.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item