Rea, Giuseppina (2013) Scavi archeologici e scoperte di antichità nella città di Napoli nella "Historia Neapolitana" di Fabio Giordano. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
REA_GIUSEPPINA_24.pdf Download (22MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Scavi archeologici e scoperte di antichità nella città di Napoli nella "Historia Neapolitana" di Fabio Giordano |
Autori: | Autore Email Rea, Giuseppina giusirea@hotmail.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 773 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo carlo.gasparri@unina.it |
Tutor: | nome email Rausa, Federico federico.rausa@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 773 |
Parole chiave: | Fabio Giordano; Napoli |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica |
Depositato il: | 11 Apr 2013 14:43 |
Ultima modifica: | 29 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9491 |
Abstract
Il lavoro indaga la figura e l’opera di Fabio Giordano, giureconsulto, naturalista, poeta, erudito della seconda metà del '500, mettendone a fuoco il ruolo di protagonista della scena culturale napoletana nei suoi molteplici campi di interesse. In particolare, la ricerca prende in esame l'opera inedita comunemente nota come "Historia Neapolitana", tramandata dal Ms. autografo XIII B.26 della Biblioteca Nazionale di Napoli, ripercorrendone la (s)fortuna editoriale e offrendo un saggio di edizione dei capitoli di più spiccato interesse per la ricostruzione della topografia storica della città di Napoli.Fine ultimo della ricerca è stato la disamina critica delle testimonianze sulle scoperte di antichità di cui dà conto il Giordano, a fronte della rilettura della documentazione archeologica relativa agli scavi urbani degli anni del Risanamento e dei dati di più recente acquisizione dai cantieri di restauro degli edifici del centro storico e soprattutto dalle indagini per la costruzione della nuova linea metropolitana.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |