Giardino, Melania (2013) La versione greca della IV Ecloga di Virgilio e il commento di Costantino. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi dottorato_Giardino Melania.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La versione greca della IV Ecloga di Virgilio e il commento di Costantino |
Autori: | Autore Email Giardino, Melania melania.giardino@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 275 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe germano@unina.it |
Tutor: | nome email Nazzaro, Antonio Vincenzo antonio.nazzaro@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 275 |
Parole chiave: | BUCOLICA GRECA COSTANTINO |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/05 - Filologia classica Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica |
Depositato il: | 07 Apr 2013 09:32 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2014 14:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9513 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9513 |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca, che prende le mosse da un’attività di studio avviata dal Professor Antonio V. Nazzaro negli anni Ottanta del secolo scorso, intende proseguire e portare a termine un percorso intrapreso durante la Laurea Magistrale in «Filologia, letterature e civiltà del mondo antico» e confluito in una tesi dal titolo L’Oratio ad Sanctorum Coetum di Costantino il Grande (2007). Più in particolare, in questa sede si approfondiscono le questioni connesse con la versione greca della IV Ecloga di Virgilio e con il relativo commento co-stantiniano, tramandati ai capitoli XIX-XXI della suddetta Oratio. Il lavoro si articola in cinque sezioni, che non mirano solo a una precisa e rigorosa analisi testuale, ma intendono chiarire anche le modalità del riutilizzo del componi-mento virgiliano da parte dell’imperatore. Nello specifico, il Capitolo 1 ripercorre la storia degli studi sul discorso di Costantino, con particolare attenzione alle questioni relative all’autenticità e alla datazione. Ampio spazio è dedicato anche alla tradizione manoscritta, con una dettagliata descrizione dei codici che tramandano l’opera. Il Capitolo 2 si sofferma invece sulla IV Ecloga greca, trattando i problemi di attribuzione e di datazione, e gli aspetti formali e contenutistici più rilevanti. Il discorso viene quindi ampliato ai casi più significativi del Fortleben cristiano del carme di Virgilio. Il Capitolo 3 presenta il testo e la traduzione italiana della IV Ecloga greca e del relativo commento costantiniano. Il testo, in particolare, è fornito di un apparato che rende conto dello stato della tradizione. Il Capitolo 4 si sofferma quindi sull’analisi retorico-formale della IV Ecloga greca, con l’obiettivo non solo di spiegare le scelte del traduttore rispetto al modello, ma anche di individuare e precisare gli intertesti che intessono la trama poetica del componimento. Il Capitolo 5 prende invece in esame il commento di Costantino e i suoi rapporti con originale latino e traduzione greca della IV Ecloga, sottolineando, in particolare, le modalità del riutilizzo del carme a fini propagandistici. Il lavoro si chiude con una sezione dedicata alle conclusioni, seguita da una dettagliata bibliografia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |