Lucibello, Giuseppe (2013) CAPACITÀ SISMICA DI EDIFICI MONUMENTALI IN MURATURA. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Documento PDF
Lucibello_Giuseppe_25.pdf Download (21MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | CAPACITÀ SISMICA DI EDIFICI MONUMENTALI IN MURATURA |
Autori: | Autore Email Lucibello, Giuseppe giuseppe.lucibello@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 269 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria strutturale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rosati, Luciano rosati@unina.it |
Tutor: | nome email De Luca, Antonio adeluca@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 269 |
Parole chiave: | edifici monumentali, sismica, muratura, softwares, analisi limite |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni |
Depositato il: | 09 Apr 2013 21:30 |
Ultima modifica: | 22 Lug 2014 10:26 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9538 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9538 |
Abstract
Il tema trattato nella tesi è il comportamento sismico di edifici monumentali; la tesi è divisa in due parti principali di cui la prima riguardante gli edifici monumentali ecclesiastici a pianta basilicale, la seconda tratta invece l'analisi sismica di edifici multipiano. Con riferimento agli edifici a pianta basilicale sono state analizzate le criticità insite nell'impiego dell'analisi modale con spettri di risposta per la valutazione delle azioni sismiche su modelli FEM globali degli edifici; da tali approfondimenti è emersa, confermando pienamente quanto prescritto dalle LL.GG. 2010 per la salvaguardia degli edifici monumentali, la necessità di un'analisi di dettaglio dei singoli macroelementi per valutare la sicurezza rispetto a fenomeni di collasso locale. E'stata riscontrata, sempre nell'ambito degli edifici a pianta basilicale, una variabilità della capacità sismica strettamente connessa alla geometria, e quindi alla classe dei macroelementi; attraverso tali osservazioni traspare la possibilità di giungere a sviluppare in futuro procedure speditive di analisi della vulnerabilità. Nella seconda parte della tesi, dedicata invece agli edifici multipiano, è stato analizzato un campione costituito da 2 edifici napoletani e 2 edifici aquilani che rappresentano, in termini di rapporti geometrici, una vasta popolazione di edifici presenti nell'Italia Centro-Meridionale. Per tali strutture è stata valutata la capacità per carichi orizzontali applicando diversi strumenti di calcolo più o meno avanzati (Softwares: Abaqus, 3DMacro, 3Muri; Analisi Limite) riscontrando un sostanziale accordo tra i risultati ottenuti e pervenendo ad interessanti indicazioni sulla scelta degli interventi di consolidamento. E' stato infine valutato il contributo che le catene, tradizionalmente adottate come accorgimento per evitare meccanismi di ribaltamento (del I tipo), sono in grado di offrire nell'incrementare la capacità di pareti sollecitate nel piano (meccanismi di II tipo).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |