Di Lorenzo, Agostino (2006) Le colline nord-occidentali di Napoli: evoluzione storica di un paesaggio urbano. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tesi_DiLorenzo_Agostino.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Le colline nord-occidentali di Napoli: evoluzione storica di un paesaggio urbano |
Autori: | Autore Email Di Lorenzo, Agostino [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 290 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Storia dell'architettura e restauro |
Dottorato: | Storia dell'architettura e della città |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Starace, Francesco Saverio [non definito] |
Tutor: | nome email Di Mauro, Leonardo [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 290 |
Parole chiave: | Napoli, Storia, Paesaggio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/956 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/956 |
Abstract
La ricerca riguarda la formazione e la trasformazione nel tempo di un’ampia porzione della città di Napoli, tradizionalmente trascurata dagli studi anche perché entrata a far parte dell’area municipale a partire dal 1927. Si tratta dei territori degli antichi comuni di Chiaiano ed Uniti, Pianura, Soccavo, Marianella e Miano (questi ultimi solo per i versanti collinari). Sono state analizzate le fonti letterarie, le numerose descrizioni di viaggi, e il materiale cartografico e iconografico, quest’ultimo in gran parte inedito. Si articola in tre volumi: il primo di testo, il secondo di appendice documentaria, il terzo di illustrazioni e materiali cartografici. Il primo è diviso in due parti: una relativa all’analisi dei caratteri originari del territorio studiato e alla “fortuna” del paesaggio collinare napoletano attraverso i Piani Regolatori fino alla creazione del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, e una seconda dove sono analizzate le fonti scritte e cartografiche per delineare la storia del territorio e quella delle emergenze architettoniche, dando particolare rilievo alle carte manoscritte di G.B. Porpora. Nuove e importanti acquisizioni documentarie riguardano ville dello Scudillo e del Moiariello, una importante masseria della famiglia Caracciolo a Chiamano, le cave di tufo dalla fine dell’800 agli anni Settanta del ‘900 e l’uso delle aree boschive di Marano, Chiaiano, Marianella, Capodimonte, Pianura, Soccavo, nella prima metà dell’800. E’ stato così possibile ricostruire la vicenda storica del territorio studiato.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |