UNSPECIFIED (2009) Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia - Arte - Restauro. UNSPECIFIED. Fridericiana editrice universitaria, Napoli.
|
Text
Santantoniello.pdf Download (32MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||||
Title: | Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia - Arte - Restauro | ||||||
Editors: |
|
||||||
Date: | 2009 | ||||||
Number of Pages: | 248 | ||||||
Institution: | Fondazione P. Valerio per la storia delle donne | ||||||
Place of Publication: | Napoli | ||||||
Publisher: | Fridericiana editrice universitaria | ||||||
Date: | 2009 | ||||||
Series Name: | Fridericiana ars | ||||||
ISBN: | 978-88-8338-059-4 | ||||||
Number of Pages: | 248 | ||||||
Uncontrolled Keywords: | Storia delle donne; Monasteri; Sant'Antoniello a Port'Alba | ||||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura | ||||||
Date Deposited: | 17 Jun 2014 12:15 | ||||||
Last Modified: | 07 Aug 2021 19:32 | ||||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9581 |
Abstract
Il volume intende ricostruire la storia religiosa, socio-culturale ed economica del monastero napoletano di S. Antoniello a Port'Alba, attraverso la descrizione della vita interna, dei ruoli delle protagoniste, delle dinamiche politiche delle famiglie aristocratiche sostenitrici dell'istituzione religiosa. Nel più ampio rapporto con il contesto urbano, particolare rilievo è stato dato all'aspetto storico-artistico: alle committenze delle opere d'arte, all'iconografia, agli aspetti architettonici e monumentali, il tutto con il supporto di un ricco apparato iconografico e fotografico. Lo studio intende offrire più chiavi di lettura e ha richiesto una molteplicità di competenze, che vanno da quella storica (Adriana Valerio) a quella architettonica (Aldo Pinto), di storia dell'arte (Luciana Arbace) e di archeologia per la ricostruzione dell'originario sito sul quale il monastero si sarebbe in seguito sviluppato (Daniela Giampaola)Sono presenti anche due brevi saggi riguardanti gli elementi quattrocenteschi dei palazzi Gaetani e Pandone (Giuseppe Rago) e alcuni dipinti della chiesa (Ugo Di Furia).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |