Cecere, Paolo (2014) La costruzione umana dello spazio. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Cecere_Paolo_26.pdf Download (291MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La costruzione umana dello spazio |
Creators: | Creators Email Cecere, Paolo paolocecere09@libero.it |
Date: | 4 March 2014 |
Number of Pages: | 346 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche |
Dottorato: | Filosofia dell'interno architettonico |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lomonaco, Fabrizio flomonac@unina.it |
Tutor: | nome email Bossi, Agostino UNSPECIFIED |
Date: | 4 March 2014 |
Number of Pages: | 346 |
Keywords: | spazio; interno architettonico; oikologia; spazio edificato |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/04 - Estetica |
Date Deposited: | 10 Apr 2014 14:19 |
Last Modified: | 22 Jan 2015 11:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9626 |
Collection description
La ricerca mira ad approfondire il significato dello spazio architettonico, il senso che la sua edificazione riveste per l’uomo e per la costruzione del suo mondo e la sua importanza in relazione alla condizione umana. Lo studio mette in evidenza che lo spazio che l’uomo edifica svolge un ruolo decisivo nella conformazione del mondo materiale e nella formazione della cultura, del pensiero e della spiritualità e che, inoltre, solo nella sua forma architettonica lo spazio artificiale può garantire all’uomo una dimora degna d’essere abitata e tramandata, perché capace di accogliere in sé l’universo, la terra e gli elementi naturali, di prendersene cura e di renderli partecipi, assieme alla storia, di una realtà sempre singolare e densa di significati che vanno al di là di quelli puramente materiali e funzionali. Da questo punto di vista si chiarisce che l’aggettivo ‘umana’ presente nel titolo della tesi si lega al sostantivo ‘costruzione’ in un duplice senso: da un lato, segnalando che la città, la casa e ogni altro edificio sono frutto dell’opera costruttiva, dall’altro, che quest’ultima deve volgersi a edificare uno spazio entro il quale l’uomo possa pienamente realizzare la sua umanità e dal quale possa essere sollecitato a valorizzare se stesso, il suo mondo, il rapporto con i suoi simili e con la terra che da sempre lo accoglie. Questo spazio è quello a cui mette capo l’architettura quando ha modo di realizzarsi nella sua autentica natura di arte del costruire.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |