Capozzo, Daniela (2014) Aflatossine e Ocratossina A negli alimenti di origine vegetale e negli alimenti ad uso zootecnico: valutazione dei rischi e metodi analitici per la determinazione. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Capozzo_Daniela_26.pdf]
Preview
Text
Capozzo_Daniela_26.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Aflatossine e Ocratossina A negli alimenti di origine vegetale e negli alimenti ad uso zootecnico: valutazione dei rischi e metodi analitici per la determinazione
Creators:
Creators
Email
Capozzo, Daniela
danyalba2006@libero.it
Date: 21 March 2014
Number of Pages: 70
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Scuola di dottorato: Scienze veterinarie per la produzione e la sanità
Dottorato: Produzione e sanità degli alimenti di origine animale
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cortesi, Maria Luisa
cortesi@unina.it
Tutor:
nome
email
Cortesi, Maria Luisa
UNSPECIFIED
Soprano, Vittorio
UNSPECIFIED
Date: 21 March 2014
Number of Pages: 70
Keywords: micotossine; aflatossine; ocratossina
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/04 - Ispezione degli alimenti di origine animale
Aree tematiche (7° programma Quadro): BIOTECNOLOGIE, PRODOTTI ALIMENTARI E AGRICOLTURA > "Fork to farm" - Prodotti alimentari (inclusi prodotti ittici), salute e benessere
Date Deposited: 10 Apr 2014 10:18
Last Modified: 21 Jan 2015 10:13
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9644

Collection description

Il controllo dei livelli di contaminazione da micotossine nei prodotti alimentari destinati al consumo umano ed animale viene ritenuto un’esigenza sanitaria visto l’esistenza del rischio che queste tossine possono rappresentare in alcune tipologie di alimenti. Le micotossine rappresentano un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche prodotte naturalmente da alcune specie di funghi che appartengono per la maggior parte a tre generi molto diffusi ( Aspergillus, Penicillium e Fusarium). Non costituiscono una classe chimica in quanto hanno tra loro strutture differenti essendo prodotte da specie o da ceppi diversi della stessa specie fungina. I generi fungini maggiormente interessati alla produzione di tali tossine sono l’Aspergillus (produttore delle Aflatossine), e il Penicillium (produttore di Ocratossina). Ci sono materie prime che per composizione e zona di origine sono maggiormente suscettibili di contaminazione. Si tratta di tutti i cereali (mais, frumento, orzo, avena, segale), i semi oleaginosi (arachidi, girasole, semi di cotone), la frutta secca ed essiccata (mandorle, noci, nocciole, fichi secchi), i semi di cacao e di caffè, le spezie come il peperoncino, il pepe, lo zenzero, la frutta e la verdura. Sono di conseguenza suscettibili di contaminazione alcuni prodotti derivati da queste materie prime: per esempio farine ad uso umano e animale, derivati dei semi oleaginosi, prodotti contenti cacao, caffè, succhi di frutta e ortaggi, latte, prodotti contenenti spezie. Le contaminazioni da micotossine hanno un impatto non trascurabile sulla salute umana in quanto possono provocare nell’uomo neoplasie in vari organi; infatti esplicano azione nefrotossica (ocratossine), epatotossica (aflatossine), immunotossica (aflatossine, ocratossine), mutagena (aflatossine), teratogena (ocratossine) e cancerogena (aflatossine, ocratossine,). Questa tesi si è posta l’obiettivo di testare e descrivere il metodo di analisi delle Aflatossine B,G e dell’Ocratossina A. Tali metodi validati ed accreditati mediante prove intra-laboratorio e mediante partecipazione a circuiti nazionali ed internazionali, si sono rilevati essere attendibili, accurati e ripetibili ed hanno permesso l’analisi di una gran quantità di prodotti (quali mandorle, noci, anacardi, pistacchi farine ad uso umano ed animale, caffè, liquirizia e spezie) di provenienza extracomunitaria, nonché di prodotti locali considerando che la nostra regione primeggia nella produzione di nocciole e di altra frutta a guscio. E’ dunque opportuno concludere questo lavoro sottolineando che la sicurezza alimentare è un obiettivo comune che può essere raggiunto con l’impegno, le responsabilità e il rispetto delle normative da parte di tutti gli operatori interessati.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item