Lombardi, Daniele (2014) An innovative ground treatment approach for seismic mitigation of existing structures. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of lombardi_daniele_26.pdf]
Preview
Text
lombardi_daniele_26.pdf

Download (13MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: English
Title: An innovative ground treatment approach for seismic mitigation of existing structures
Creators:
Creators
Email
Lombardi, Daniele
daniele.lombardi@unina.it
Date: 29 March 2014
Number of Pages: 296
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Scuola di dottorato: Ingegneria civile
Dottorato: Ingegneria geotecnica
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mancuso, Claudio
claudio.mancuso@unina.it
Tutor:
nome
email
Flora, Alessandro
UNSPECIFIED
Date: 29 March 2014
Number of Pages: 296
Keywords: geotecnica; ingegneria sismica; dinamica
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/07 - Geotecnica
Aree tematiche (7° programma Quadro): AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Proteggere i cittadini dai rischi ambientali
Date Deposited: 18 Apr 2014 08:07
Last Modified: 15 Jul 2015 01:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9753

Collection description

La mitigazione del rischio sismico è una delle più grandi sfide per l’Ingegneria Civile, per cui, al giorno d'oggi, esistono tecniche basate sul rinforzo strutturale o l' isolamento sismico sviluppate per proteggere sia le strutture nuove che quelle esistenti dallo scuotimento sismico. Questa tesi presenta i risultati di un’intensa attività di ricerca in corso presso l'Università di Napoli Federico II (Italia), al fine di verificare l'efficacia di un approccio innovativo per la riduzione del rischio sismico attraverso il trattamento di strati di terreno posti ad una profondità ottimale dalla fondazione della struttura da proteggere. L’inserimento di strati trattati, sufficientemente sottili, a impedenza dinamica molto più bassa di quella del terreno circostante, consente di abbattere in contenuto energetico di eventuali segnali sismici. L'efficacia del trattamento nel campo di frequenze di interesse per la protezione di edifici tozzi è stata verificata con analisi numeriche sia dinamiche che statiche, al fine di studiare l'efficacia di diversi schemi di trattamento caratterizzati da differenti configurazioni geometriche e meccaniche. Sono state inoltre effettuate alcune prove di laboratorio su due sostanze diverse, al fine di provare a individuare un materiale adatto al trattamento proposto.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item