Amorosi, Virginia
(2014)
Diritto internazionale del lavoro
tra discorso scientifico e questione migratoria
nel primo Novecento.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Diritto internazionale del lavoro
tra discorso scientifico e questione migratoria
nel primo Novecento |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Amorosi, Virginia | virginia.amorosi@unina.it |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
153 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: |
Scienze giuridiche storiche e filosofiche |
Dottorato: |
Filosofia del diritto - arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell'uomo |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Romeo, Francesco | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Vano, Cristina | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
153 |
Uncontrolled Keywords: |
Storia del diritto del lavoro,
Emigrazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/20 - Filosofia del diritto |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
09 Apr 2014 11:19 |
Last Modified: |
26 May 2017 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9857 |

Abstract
La costruzione del discorso giuridico sulla dimensione internazionale dei problemi del lavoro, in Europa, a cavallo tra ottocento e novecento, è l’oggetto della tesi, e si traduce in una ricerca d’impronta eminentemente storiografica.
Con l’obbiettivo di tracciare le coordinate essenziali della disciplina del diritto internazionale operaio, sono presenti, all’interno di ogni capitolo, trasversalmente, tre nuclei argomentativi, disomogenei tra loro, da cogliere nella loro interconnessione: 1) l’emigrazione, come fattore materiale, o economico-sociale, che afferisce alla sfera del contenuto del nuovo discorso giuridico; 2) lo strumentario metodologico e le fonti di riferimento di quei giuristi che si adoperarono per organizzare tale discorso; 3) le strategie di comunicazione e diffusione dello stesso.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |