Conza, Giusy (2014) Prima della nascita. Il giudice di fronte alle scelte bioetiche: un'analisi comparata. Antes del nacimiento. La justificaciòn de las decisiones bioéticas en la jurisprudencia: un ànalisis comparativo. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
conza_giusy_26.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Prima della nascita. Il giudice di fronte alle scelte bioetiche: un'analisi comparata. Antes del nacimiento. La justificaciòn de las decisiones bioéticas en la jurisprudencia: un ànalisis comparativo. |
Creators: | Creators Email Conza, Giusy giusy.conza@gmail.com |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 156 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridiche storiche e filosofiche |
Dottorato: | Filosofia del diritto - arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell'uomo |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Romeo, Francesco francesco.romeo@unina.it |
Tutor: | nome email Abignente, Angelo UNSPECIFIED Atienza, Manuel UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 156 |
Keywords: | Argomentazione giuridica, Case Law, giudizio bioetico. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/20 - Filosofia del diritto |
Date Deposited: | 09 Apr 2014 11:20 |
Last Modified: | 26 May 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9875 |
Collection description
Questo lavoro nasce dall’interesse al tema dell’argomentazione giuridica nella trattazione giurisprudenziale in materia bioetica. L’attenzione si è rivolta ai “casi pratici” in quanto essi, facilitando i processi di identificazione, avvicinano i problemi morali alla nostra esperienza quotidiana. Usare un caso realmente accaduto, per spiegarne le dinamiche, ha il vantaggio di costituire un punto di partenza comprensibile da tutti e di rendere più concrete le domande a cui dobbiamo rispondere. Il lavoro di tesi, partendo dai casi concreti, intende dimostrare il ruolo giustificativo sempre più predominante della pratica giuridica. I diversi casi giurisprudenziali oggetto della ricerca, considerando la vastità della letteratura bioetica, sono circoscritti, ai fini di una indagine quanto più settoriale ed analitica possibile, a quelle questioni che coinvolgono i diritti del soggetto prima della nascita, quali ad esempio: il diritto a nascere sano, la maternità surrogata e la selezione degli embrioni. L’intento del percorso di ricerca è di valutare l’uso dell’argomentazione nell’analisi di diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità italiana in un confronto serrato con le sentenze della giurisprudenza dell’Europa continentale, piuttosto che dell’America Latina, dimostrando come e se sia davvero possibile dare una “risposta corretta” ad una questione morale. L’analisi delle sentenze ripercorre, passo dopo passo, l’iter argomentativo dei giudici per cogliere quel passaggio fondamentale che induce il giudice a partire da determinate premesse per giungere a conclusioni spesso fondative di “nuovi diritti”. Ed in questo sfondo teorico ricorrente, sarà la questione del confronto tra ragionamento giuridico e ragionamento razionale che affonda le sue radici nella problematica e forse inesauribile tensione tra diritto e morale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |