Forte, Maurizio (2014) EFFETTI DEL NONILFENOLO SU LINEE CELLULARI DI PROSTATA UMANA: PATHWAY MOLECOLARI COINVOLTI. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Maurizio Forte.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | EFFETTI DEL NONILFENOLO SU LINEE CELLULARI DI PROSTATA UMANA: PATHWAY MOLECOLARI COINVOLTI |
Creators: | Creators Email Forte, Maurizio maur.forte@gmail.com |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 113 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Biologia |
Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gaudio, Luciano luciano.gaudio@unina.it |
Tutor: | nome email Laforgia, Vincenza UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 113 |
Keywords: | Xenoestrogeni, cellule di prostata, nonilfenolo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/06 - Anatomia comparata e citologia |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Proteggere i cittadini dai rischi ambientali |
Date Deposited: | 07 Apr 2014 13:51 |
Last Modified: | 17 Apr 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9959 |
Collection description
Il nonilfenolo (NP) è una molecola di origine industriale con attività estrogenica dimostrata sia in vivo che in vitro; gli estrogeni giocano un ruolo critico nello sviluppo della prostata e potrebbero essere la causa di alcuni stati patologici, cancro incluso. Nonostante questa relazione, sono ancora poco chiari i pathway molecolari coinvolti nell’azione degli estrogeni e xenoestrogeni su modelli di prostata. Quindi, in questo studio abbiamo esaminato gli effetti del NP e del 17β-estradiolo (E2) su linee cellulari di prostata umana non tumorali (PNT1A) e di adenocarcinoma prostatico (LNCaP). Nello specifico, abbiamo studiato i loro effetti sulla proliferazione cellulare e la loro interazione con i recettori degli estrogeni (ERs: ERα e ERβ). Nelle LNCaP, è stata valutata anche l’espressione della ciclina D1, un regolatore del ciclo cellulare coinvolto nella carcinogenesi della prostata, e il coinvolgimento di risposte non genomiche, come la variazione dei livelli di AMP ciclico e di Ca++ intracellulare. Inoltre, il trattamento è stato effettuato anche in presenza dell’inibitore selettivo per gli estrogeni ICI 182,780 (ICI). Abbiamo osservato che il NP influenza la proliferazione cellulare in maniera cellulo-specifico: di tipo dose-dipendente per le PNT1A e di tipo non monotonico per le LNCaP. Interessante è che nelle LNCaP l’effetto più evidente si è avuto ad una concentrazione notevolmente bassa di NP (10-10 M). Le analisi di immunofluorescenza e di western blot mostrano che il NP promuove una traslocazione nucleare di ERα e non di ERβ. Tuttavia, questo avviene in maniera più lenta rispetto all’E2. La co-esposizione con ICI annulla tutti gli effetti osservati dopo il trattamento. Nelle LNCaP, gli esperimenti di Real Time PCR mostrano una lieve up-regolazione della ciclina D1. I saggi ELISA e spettrofluorimetrici rivelano anche un aumento dei livelli di cAMP e di Ca++, rispettivamente. Questi risultati confermano l’attività estrogenica del NP e suggeriscono che i distruttori endocrini (EDCs) possono interferire con i pathway molecolari coinvolti nella crescita della prostata. Inoltre, le risposte non genomiche osservate suggeriscono modalità alternative di azione per gli xenoestrogeni.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |