Di Iorio, Paola (2014) Inquinamento ambientale e patologie ostetrico-ginecologiche. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
TESI-DEFINITIVA(1).pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Inquinamento ambientale e patologie ostetrico-ginecologiche |
Creators: | Creators Email Di Iorio, Paola diioriopaola@libero.it |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 192 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze Mediche Traslazionali |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Riproduzione, sviluppo ed accrescimento dell'uomo |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Pignata, Claudio UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Nappi, Carmine UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 192 |
Keywords: | Inquinamento; Malformazioni Fetali; Cancro Endometriale; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia |
Date Deposited: | 10 Apr 2014 10:02 |
Last Modified: | 23 Feb 2015 15:32 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9987 |
Collection description
Nel corso degli ultimi trent’anni, si è andata progressivamente imponendo una nuova e più diffusa attenzione rispetto ai temi, sempre più attuali e scottanti, dell’inquinamento ambientale e delle relative ripercussioni sulla salute umana. Le diossine sono considerate contaminanti globali, in quanto ubiquitarie e, sia pure in bassissime dosi, praticamente presenti ovunque. Il problema non è, però la loro presenza, ma la loro quantità. Le diossine non sono prodotti industriali, ma sottoprodotti indesiderati di altre reazioni chimiche (processi di combustione incontrollata quali incenerimento dei rifiuti delle attività agricole, incendi di boschi e siti industriali, fuochi di caminetti). La formazione di diossine nella combustione incontrollata è agevolata in modo sensibile dalla presenza di certe sostanze chimiche contenenti cloro, i cosiddetti “precursori”. Si tratta di sostanze prodotte dall’uomo e, tra queste, si ricordano i policlorobifenili (PCB). I PCB sono tossici insidiosi, invisibili ed impercettibili; si accumulano nell’organismo soprattutto in situazioni di contaminazione cronica e di lungo periodo, producendo effetti dannosi a lunga scadenza difficilmente prevedibili. La maggior fonte di contaminazione umana riguarda la loro assunzione attraverso gli alimenti, anche se in alcuni casi l’inalazione e l’esposizione cutanea possono rappresentare delle importanti vie di contaminazione. Il nostro progetto di ricerca è stato suddiviso in due filoni. Prima linea di studio: analisi delle correlazione tra inquinanti ambientali e malformazioni fetali . In particolare sono stati presi in esame il Bisfenolo A e 10 tra i più comuni PBC. Seconda linea di studio: correlazione tra cancro endometriale e concentrazioni ematiche dei principali PBC. In definitiva, non è ancora possibile raggiungere una univocità di interpretazione dalla ampia messe di dati ricavabili dai vari bracci del presente studio. Però, per quanto i nostri risultati necessitino di un più ampio inquadramento epidemiologico e laboratoristico di cui attualmente nemmeno la letteratura è in grado di fornire il necessario supporto, è pur vero che sussistono varie prove “parziali” che collegano l’inquinamento ambientale a ripercussioni sulla riproduzione animale ed umana. Ne deriva un severo monito ad inquadrare le singole evidenze sperimentali in un più ampio contesto scientifico, che debba, però , mantenere nella debita considerazione i molteplici fattori che interferiscono sulla riproduzione umana in concomitanza con gli effetti dell’inquinamento. Risulta comunque accertato che gli inquinanti ambientali rivestono in ogni caso la funzione di “endocrine disruptor” e cioè di fattori capaci di interagire a vari livelli ed in varie epoche sullo sviluppo umano.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |