Liguori, Vincenza (2014) Studio delle fenomenologie di combustione di miscele gassose in microturbine a gas. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi dottorato Liguori Vincenza ingegneria dei sistemi meccanici XXVI ciclo-.pdf Download (5MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Studio delle fenomenologie di combustione di miscele gassose in microturbine a gas |
| Autori: | Autore Email Liguori, Vincenza vincenza.liguori@unina.it |
| Data: | 31 Marzo 2014 |
| Numero di pagine: | 123 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Ingegneria Industriale |
| Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
| Dottorato: | Ingegneria dei sistemi meccanici |
| Ciclo di dottorato: | 26 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bozza, Fabio fabio.bozza@unina.it |
| Tutor: | nome email Tuccillo, Raffaele [non definito] |
| Data: | 31 Marzo 2014 |
| Numero di pagine: | 123 |
| Parole chiave: | Gas naturale, gas da biomassa, gas da rifiuti solidi urbani, biogas; cinetica in modello a perfetta miscelazione parziale; modello a fiamme laminari sottili; emissioni; gli ossidi di azoto NOx. |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/06 - Fluidodinamica Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/08 - Macchine a fluido |
| Aree tematiche (7° programma Quadro): | ENERGIA > Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ENERGIA > Fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e la refrigerazione |
| Depositato il: | 10 Apr 2014 18:13 |
| Ultima modifica: | 28 Gen 2015 09:44 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10027 |
Abstract
Questo studio si concentra su una osservazione di carattere simulativo delle fenomenologie di combustione possibili nella camera di combustione di una microturbina a gas da 100 kWe, in condizioni di lean premixed combustion, in particolare relativamente alla zona pilota, osservandone la cinetica attraverso il codice di calcolo Chemkin 3.7.Si considera un modello a parziale perfetta miscelazione e a fluidodinamica imposta (PaSR) a cui si accoppia una indagine più completa, per conoscere il comportamento fluidodinamico considerando il modello a fiamme laminari infinitamente sottili, a mezzo del codice Fluent 12, al variare dei combustibili di alimentazione: gas naturale ma anche combustibili da fonti rinnovabili come gassificati di biomassa, di rifiuti solidi urbani e biogas. Il modello laminar flamelet, è scelto perché riproduce l’ambiente fluidodinamico ottimale di formazione degli NOx, la cui produzione viene osservata in particolare. Lo scopo finale della indagine, è la ricerca, per il sistema analizzato, di tutte le possibili azioni preventive di combustione performante a bassa emissione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


