Grandone, Salvatore (2015) Struttura, imitazione, evento. La filosofia della vita in Henri Bergson. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi_Grandone_15marzo.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Struttura, imitazione, evento. La filosofia della vita in Henri Bergson |
Autori: | Autore Email Grandone, Salvatore salvatore.grandone@gmail.com |
Data: | 16 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 248 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Marco, Giuseppe Antonio giuseppeantonio.dimarco@unina,it |
Tutor: | nome email Giammusso, Salvatore [non definito] |
Data: | 16 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 248 |
Parole chiave: | Bergson Henri, Romano Claude, Badiou Alain, Ruyer Raymond, Simondon Gilbert, Storia della Filosofia, Filosofia della vita, Immagine, Analogia, Evento, Struttura, Neuroscienze, Bergsonismo |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Depositato il: | 14 Apr 2015 09:53 |
Ultima modifica: | 03 Giu 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10080 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10080 |
Abstract
In Francia si assiste da quasi vent'anni al costante aumento degli studi dedicati alla filosofia bergsoniana. Il fenomeno ha ormai assunto delle proporzioni significative. Le frettolose etichette (spiritualismo, irrazionalismo, vitalismo) sono state abbandonate a vantaggio di relazioni complesse, dove si cerca un dialogo fecondo tra l'oggi e Bergson. Tuttavia per comprendere l'attualità "di" Bergson senza contraddire l'attualità "per" Bergson è forse opportuno seguire il suo esempio, ossia cercare quell'immagine mediatrice e quei concetti che siano in grado di avvicinarci al centro della filosofia bergsoniana e di metterlo in relazione all'orizzonte contemporaneo. A tal fine il presente lavoro indaga la filosofia della vita in Bergson a partire dall'immagine mediatrice dell'onda interpretata alla lauce dei concetti di struttura, imitazione e evento. In questo modo si tenta di offrire una lettura "attuale" di Bergson che non forzi il suo pensiero e allo stesso tempo ne mostri il possibile contributo alla comprensione di alcuni problemi propri della fenomenologia ermeneutica dell'evento e delle più recenti riflessioni in ambito francese sui temi della vita e del vivente (Gilbert Simondon e Raymond Ruyer).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |