Piedisacco, Chiara (2015) Lo statuto della transessualità dal punto di vista bioetico. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI CHIARA PIEDISACCO.pdf Download (1MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Lo statuto della transessualità dal punto di vista bioetico |
| Autori: | Autore Email Piedisacco, Chiara chiara.piedisacco@gmail.com |
| Data: | 29 Marzo 2015 |
| Numero di pagine: | 167 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Studi Umanistici |
| Scuola di dottorato: | Scienze sociali |
| Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
| Ciclo di dottorato: | 27 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Antuono, Emilia dantuono@unina.it |
| Tutor: | nome email D'Antuono, Emilia [non definito] |
| Data: | 29 Marzo 2015 |
| Numero di pagine: | 167 |
| Parole chiave: | transessualità |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale |
| Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Cittadini nell'Unione Europea |
| Depositato il: | 07 Apr 2015 16:53 |
| Ultima modifica: | 20 Apr 2018 01:00 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10188 |
| DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/10188 |
Abstract
La ricerca è strutturata in quattro capitoli che affrontano la tematica da tre prospettive differenti: nella prima sezione della ricerca si elabora una breve ricostruzione storica delle vicende legate all'identità del transessualismo, con particolare riferimento alla situazione italiana e alla nascita della legislazione italiana che regola il cambiamento di sesso. Nella seconda sezione si ricostruisce e si analizza, a partire dalle coordinate socio-antropologiche acquisite, la condizione dei cittadini transessuali in Italia e le problematiche legate alla realtà della pressi giuridica che, nella pratica dell'applicazione della legge, limita sensibilmente la libertà dell'individuo. La terza sezione è dedicata alla riflessione relativa alla percezione del proprio vissuto e alle prospettive esistenziali che caratterizzano l'esperienza transessuale con particolare riferimento all'idea di una temporalità analoga al queer time teorizzato da J. HALBERSTAM (J. HALBERSTAM, In a Queer Time and Place, Transgender Bodies Subcultural Lives, New York 2005).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


