Forte, Gabriella (2015) L'imposta sulle transazioni finanziarie. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
forte_gabriella_27.pdf

Download (1MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: L'imposta sulle transazioni finanziarie
Autori:
AutoreEmail
Forte, Gabriellaforte.gabriella.84@gmail.com
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 211
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Scuola di dottorato: Scienze giuridico-economiche
Dottorato: Istituzioni e politiche ambientali, finanziarie, previdenziali e tributarie
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Amatucci, Fabrizio[non definito]
Tutor:
nomeemail
Pistone, Pasquale[non definito]
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 211
Parole chiave: Tobin tax, transazioni finanziarie,FTT
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario
Depositato il: 07 Apr 2015 12:34
Ultima modifica: 26 Mag 2016 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10488
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/10488

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di effettuare un'analisi ragionata sulla regolamentazione fiscale delle operazioni finanziarie. L'opportunità di introdurre un sistema di imposizione sulle attività finanziarie di matrice europea è stata presa in considerazione già nel 2010 dalla Commissione Europea che, oltre a delineare gli aspetti legali ed amministrativi di una imposta comune sulle transazioni finanziarie, ne ha valutato gli impatti sotto il profilo del potenziale di "revenue raising", degli effetti sull'efficienza e la stabilità del mercato unico e sulla distribuzione della ricchezza. Tuttavia, l'idea non è sicuramente nuova: già dal 1972 l'economista James Tobin propose questa ipotesi di imposizione, anche se il contesto in cui il premio nobel ipotizzava l'applicazione è diverso da quello attuale.Partendo, appunto, dall'analisi dell'imposta teorizzata da J. Tobin, nel primo capitolo, il tema viene affrontato da una prospettiva macro economica. In tale ottica, le varie forme di imposizione fiscale sulle transazioni finanziarie, dalla Tobin tax alla Financial transaction tax, si basano sull'idea che le negoziazioni di strumenti finanziari, in particolare quelle ad alta frequenza e con finalità speculative, costituiscano un'esternalità negativa che produce effetti deleteri sulla stabilità dei mercati e sull'economia reale, rappresentando quindi un costo per la collettività. Lo strumento fiscale rappresenta dunque un concreto meccanismo market-based per ripristinare l'efficienza nei casi in cui sono presenti esternalità negative e ottenere una riduzione del bene o attività socialmente dannosa. Dopo aver analizzato la proposta originaria di Tobin, vengono descritte, nel secondo capitolo, le diverse tipologie di imposte sul settore finanziario, comparando due esperienze europee (Svezia e Regno Unito) e prendendo in considerazione, altresì, le proposte e gli studi condotti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Commissione Europea in materia. Nel terzo capitolo, l'analisi si concentra sulla proposta di Direttiva europea per l'introduzione della Financial Transaction Tax (FTT). Nella prospettiva europea,la FTT oltre a perseguire obbiettivi di risanamento economico e compartecipazione del settore finanziario ai costi della crisi, potrebbe rappresentare anche un primo passo verso una reale autonomia finanziaria dell'Unione europea .che al contempo preservi la sovranità impositiva degli Stati nazionali.La FTT così come strutturata nell'ultima proposta di Direttiva, tuttavia, presenta numerosi profili di debolezza riconducibili soprattutto alla delocalizzazione degli investimenti, alla riduzione della liquidità e delle dimensioni dei mercati finanziari, alle problematiche elusive, ai costi amministrativi e ad alcuni profili di incompatibilità con il diritto UE. Senza contare che il percorso europeo della proposta è segnato dalla dura opposizione di alcuni Paesi (in primis il Regno Unito) che ha costretto l'UE a dover ridimensionare l'estensione territoriale dell'imposta, ricorrendo al meccanismo della cooperazione rafforzata tra undici Stati Membri che, comunque, allo stato, non hanno raggiunto ancora un accordo.In Italia, invece, per esigenze di cassa, si sono anticipati i tempi e il prototipo di questa forma di tassazione è stato introdotto con la legge di stabilità per il 2013 (capitolo quarto). Il regime prescelto dall'Italia, oltre a presentare significative differenze con l'imposta europea, si ispira, pur sempre con talune varianti, alla Taxe sur le transactions financières istituita circa un anno prima in Francia.Nell'analizzare l'imposta italiana sulle transazioni finanziarie, non può sfuggire che questa si caratterizza per una evidente eterogeneità del presupposto, tanto che, sebbene formalmente si tratti di un regime impositivo unitario, nella sostanza esso si articola in tre distinti tributi. Tale circostanza non può che avere conseguenze sulla legittimità dell'imposta rispetto al principio di capacità contributiva e ai suoi corollari che viene qui indagata insieme ad altri profili critici dell'imposta. In ogni caso, la Financial transaction tax, sia nella versione europea che in quella nazionale, pur presentando, al pari di ogni nuova imposizione, alcuni rischi sulla possibile diminuzione del volume delle operazioni borsistiche e su possibili fughe di capitali verso paesi offshore, potrebbe determinare vantaggi apprezzabili e duraturi nel tempo, nonchè costituire un valido strumento di redistribuzione della ricchezza

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento