Bani, Stefano (2016) La disciplina delle società di comodo: una normativa in costante evoluzione. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
Bani_Stefano_28.pdf

Download (1MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La disciplina delle società di comodo: una normativa in costante evoluzione
Autori:
AutoreEmail
Bani, Stefanoricolao@libero.it
Data: 30 Marzo 2016
Numero di pagine: 159
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Scuola di dottorato: Scienze giuridico-economiche
Dottorato: Istituzioni e politiche ambientali, finanziarie, previdenziali e tributarie
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Amatucci, Fabrizio[non definito]
Tutor:
nomeemail
Nastri, Maria Pia[non definito]
Data: 30 Marzo 2016
Numero di pagine: 159
Parole chiave: società di comodo
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario
Depositato il: 13 Apr 2016 11:55
Ultima modifica: 28 Apr 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10852

Abstract

Il presente lavoro nasce dalla volontà di mettere in luce alcuni aspetti, sia civilistici che tributari, della disciplina delle società di comodo. L’idea di trattare questo tema deriva dalla volontà di sottolineare alcuni profili problematici che possono essere meglio compresi attraverso una trattazione multidisciplinare del tema. Preliminarmente si è cercato di esaminare i principi costituzionali del diritto tributario al fine di comprendere se la disciplina delle società di mero godimento sia compatibile con il dettato costituzionale e contemporaneamente si è tentato di individuare, in una prospettiva de iure condendo, possibili modifiche della disciplina in oggetto. Nel capitolo secondo, invece, è stata descritta la disciplina civilistica delle società di comodo cercando, specialmente, di esaminare la differenza tra gli istituti giuridici della società e della comunione, approcciando un’analisi dell’art. 2248 c.c. al fine di verificare che tipo di soluzioni hanno prospettato la dottrina e la giurisprudenza civilistica con riferimento alle società di mero godimento. In particolar modo vengono indagati i meccanismi sanzionatori volti a scoraggiare l’abuso del fenomeno societario. Nell’ultima parte del capitolo, inoltre, è stato esaminato, senza pretesa di completezza, il fenomeno dell’abuso di diritto, prima dal punto di vista civilistico e successivamente restringendo il campo alla normativa tributaria e alla nuova nozione introdotta dal legislatore con il D.lgs 128/2015. Successivamente viene esaminata la normativa squisitamente tributaria delle società di comodo: ovvero l’evoluzione della disciplina dai primi anni ’50 fino ai giorni nostri, l’analisi della complessa normativa del test di operatività e le conseguenze del non superamento di detto test. L’esame della normativa, oltre ad essere essenziale per un esame compiuto sul tema in oggetto, offre spunti di riflessioni, soprattutto se si raffronta la disciplina ragionieristica del test di operatività, con le soluzioni individuate in diritto civile e commerciale per frenare l’utilizzo dello strumento societario, non per svolgere concretamente un’attività economica, ma per percepire una rendita. Nell’ultima parte si descrive l’interpello disapplicativo come strumento per sottrarsi legittimamente al test di operatività. Si è cercato di individuare gli orientamenti di dottrina e la giurisprudenza per illustrare tutte le questioni controverse relative all’interpello, soprattutto alla luce della riforma degli interpelli avvenuta recentissimamente con il D.lgs 156/2015 attuativo della legge delega di riforma fiscale n. 23/2014.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento