Ferrara, Luca (2016) Paradigmi della temporalità in Kant e Bergson. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
ferrara_luca_27.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Paradigmi della temporalità in Kant e Bergson |
Autori: | Autore Email Ferrara, Luca lucaferrara3@gmail.com |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 147 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Marco, Giuseppe Antonio dimarco@unina.it |
Tutor: | nome email Giannetto, Giuseppe [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 147 |
Parole chiave: | tempo, Kant e Bergson |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica |
Depositato il: | 12 Apr 2016 10:27 |
Ultima modifica: | 26 Mag 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11083 |
Abstract
Il nostro lavoro ha assunto come oggetto di indagine la nozione di tempo in Kant e Bergson. Nel primo capitolo viene analizzato in modo attento la bibliografia secondaria sul complesso tema del confronto tra Kant e Bergson, pervenendo alla necessità di superare l’impostazione metodologica degli unici due studiosi (Clifford Wellington Webb e Barthélemy-Madalue ) che si sono cimentati in un lavoro affine a quello svolto dal dottorando nella sua tesi. Inoltre, viene prestata particolare attenzione ai diversi paradigmi della temporalità, sedimentatisi nel corso della storia del pensiero occidentale. Nel secondo capitolo, viene studiato il rapporto tra tempo e spazio, come è teorizzato in Kant e Bergson, tenendo presente a riguardo la teorizzazione dei rispettivi autori del concetto di numero e le antinomie nelle interpretazioni dei due filosofi. Poi, nel terzo capitolo, quello più denso speculativamente, ho proposto una lettura dei due filosofi, facendo leva, da un lato sul rapporto tra tempo e coscienza, da un altro sulla relazione tra la coscienza e le sue stratificazioni. Infine, viene presentata in appendice una traduzione di un significativo inedito bergsoniano, sia da un punto di vista filologico, sia teoretico, che riguarda le Lezioni sulla filosofia moderna di Bergson dedicate alla Critica della ragion pura di Kant, dove sono anche elencate analiticamente tutte le occorrenze kantiane nei testi bergsoniani.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |