Scappaticcio, Maria Chiara (2017) «Ils sont fous, ces Romains!»: Asterix, Le papyrus de César, e la trasmissione della conoscenza. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Anteprima |
Testo
Scappaticcio_Classico Contemporaneo.pdf Download (510kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | «Ils sont fous, ces Romains!»: Asterix, Le papyrus de César, e la trasmissione della conoscenza |
Autori: | Autore Email Scappaticcio, Maria Chiara mariachiara.scappaticcio@unina.it |
Autore/i: | Maria Chiara Scappaticcio |
Data: | Luglio 2017 |
Numero di pagine: | 15 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli 'Federico II' |
Dipartimento: | Dipartimento di Studi Umanistici |
URL ufficiale: | http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/nume... |
Titolo del periodico: | ClassicoContemporaneo |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Palermo, Italia |
Editore: | G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. |
Data: | Luglio 2017 |
ISSN: | 2421-4744 |
Numero: | 3 |
Intervallo di pagine: | pp. 13-27 |
Numero di pagine: | 15 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 06 Set 2017 10:25 |
Ultima modifica: | 06 Set 2017 10:28 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11208 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11208 |
Abstract
Le avventure del piccolo eroe baffuto del resistente villaggio gallico dell’Armorica entusiasmano il loro pubblico fin da quando – era il 1959 – gli scenari di René Goscinny e la matita di Albert Uderzo si fusero nelle vignette di Astérix. Le papyrus de César è il numero 36 di Astérix, è uscito nell’ottobre 2015 ed è stato tradotto in venti lingue: Cesare ha appena confezionato i suoi Commentarii ed il suo editore lo convince perché sottragga dall’opera un “ventiquattresimo capitolo” nel quale sarebbero stati descritti i rovesci subiti dai romani proprio nel villaggio di Asterix. Cesare si lascia persuadere, ed il rotolo sottratto dà il via ad una serie di vicende animate da muti scribi numidi e dal gossipparus Vispolemix, dal goffo editore e dal centurione dell’accampamento di Babaorum, e naturalmente da Asterix e Obelix e Cesare. Una lettura orientata alla comprensione della visione dell’antico veicolata dal fumetto illumina le finalità e la consapevolezza della strumentalizzazione che ne è fatta a fini ideologici: il gossipparus Vispolemix è, ad esempio, calco dichiarato della figura del giornalista Julian Assange ed il caso di WikiLeaks è esplicitamente riecheggiato dallo scenarista Jean-Yves Ferri. Le vicende fantastiche di Asterix ai tempi di Cesare guidano il lettore ad una riflessione tutta attuale sul potere della comunicazione (e della censura), immergendolo in una narrazione che di vero non ha nulla se non un’ossatura storica che contribuisce a garantire al Classico vita e alla realtà contemporanea una rilettura critica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |