Angiello, Gennaro (2017) Localizzazione dei servizi pubblici, utenti serviti e reti di trasporto: un approccio integrato all’analisi dell’accessibilità alle dotazioni urbane. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
ANGIELLO_TESI_DOTTORATO_.pdf

Download (15MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Localizzazione dei servizi pubblici, utenti serviti e reti di trasporto: un approccio integrato all’analisi dell’accessibilità alle dotazioni urbane
Autori:
AutoreEmail
Angiello, Gennarogennaro.angiello@unina.it
Data: 10 Aprile 2017
Numero di pagine: 107
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Dottorato: Ingegneria dei sistemi civili
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Papola, Andreapapola@unina.it
Tutor:
nomeemail
Papa, Rocco[non definito]
Data: 10 Aprile 2017
Numero di pagine: 107
Parole chiave: Accessibilità; Servizi pubblici; Dotazioni urbane;Reti di trasporto; GIS; Big data; GTFS;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Depositato il: 04 Mag 2017 15:28
Ultima modifica: 08 Mar 2018 14:26
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11822
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11822

Abstract

L’accessibilità è considerata un aspetto fondamentale di una città ben funzionante, un indicatore sintetico del livello di organizzazione del territorio ed un utile framework per integrare politiche di assetto urbano e investimenti nell’offerta di trasporto pubblico. Il presente lavoro di tesi si centra sul tema dell’accessibilità alle dotazioni urbane ed utilizza il concetto di accessibilità come una misura in grado di catturare l’intensità e la distribuzione spaziale dei benefici derivanti da una corretta organizzazione di spazi e servizi pubblici. Integrando in maniera creativa nuove fonti di dati e sviluppando tool di analisi spaziale ad hoc, il presente lavoro mette a punto nuovi approcci e nuovi indicatori di accessibilità in grado di rappresentare in maniera innovativa la domanda e l’offerta di spazi e servizi pubblici ed il loro potenziale di interazione spaziale, reso possibile dalle reti di trasporto. Il Capitolo 1 del lavoro di tesi propone una sintesi ragionata degli sviluppi scientifici più recenti sul tema dell’accessibilità urbana e sulle opportunità, per la ricerca e per la pratica, offerte dall’avanzamento tecnologico dei sistemi informativi geografici e dalla disponibilità di nuove fonti di dati. Sulla base di questa elaborazione, vengono successivamente introdotte le finalità e gli obiettivi del lavoro di tesi, lo study design ed il posizionamento della ricerca all’interno del dibattito scientifico attuale. Il Capitolo 2 propone un approfondimento sull’impiego degli indicatori di accessibilità a supporto dell’organizzazione della rete scolastica e descrive i risultati dell’applicazione di tali indicatori nei casi studio di Napoli e Milano. In contrasto con il focus sulla prossimità (i.e. la vicinorietà tra residenza ed istruzione) che ha caratterizzato la letteratura scientifica più recente, il capitolo propone un set di indicatori che permettono di tenere in conto diversi aspetti quali: i) le caratteristiche distributive e dimensionali dei plessi scolastici; ii) il bilanciamento locale tra domanda ed offerta di servizi; iii) l’attrattività di ciascun plesso scolastico espressa in funzione dell’offerta formativa, della qualità degli spazi e dei risultati ottenuti nelle prove standardizzate nazionali; iv) i meccanismi di scelta dell’istituzione scolastica e gli impatti di tali meccanismi sui livelli di accessibilità. Gli indicatori proposti vengono implementati mediante un applicazione in due casi di studio ed i risultati ottenuti dall’applicazione di diverse strategie di misura vengono empiricamente comparati mediante tecniche di statistica multivariata. Infine, un indicatore di equità spaziale, basato su un adattamento del coefficiente di Gini al caso dell’accessibilità ai servizi scolastici ed in grado di sintetizzare le diverse prospettive viene presentato. Il Capitolo 3 del lavoro di tesi presenta una metodologia di analisi dinamica dell’accessibilità ai servizi sanitari e discute le implicazioni di tale approccio per le pratiche di pianificazione, mediante una applicazione al caso studio della città di Madrid. In contrasto con analisi di tipo statico, il capitolo propone una nuova metodologia basata sull’utilizzo di big data, in grado di valutare l’accessibilità in diversi istanti temporali e di calcolare metriche sinottiche dei livelli di accessibilità su prefissati intervalli temporali. La metodologia permette di modellare le variazioni temporali dell’accessibilità ai servizi sanitari, derivanti a loro volta da: i) variazioni nell’intensità e nella distribuzione spaziale degli utenti potenziali; ii) fluttuazioni nelle performance delle reti di trasporto; iii) orari di apertura e chiusura dei servizi e turnazione del personale. Viene definito inoltre un indicatore sintetico di accessibilità in grado di fornire una misura globale del soddisfacimento della domanda di servizi. La validità di un approccio dinamico è infine testata mediante una comparazione dei risultati della metodologia proposta con quelli ottenuti dall’implementazione di metodologie convenzionali e mediante lo sviluppo di diversi scenari di intervento sul sistema delle dotazioni attuali. Il capitolo 4 della tesi infine riporta un quadro sintetico dei risultati ottenuti, commentati alla luce degli obiettivi individuati nella prima parte del lavoro. In tale parte vengono inoltre presentati i principali limiti del lavoro di tesi e fornite alcune riflessioni per future linee di ricerca. I risultati del lavoro di tesi sono sia metodologici che contestuali e presentano implicazioni rilevanti per le pratiche di governo del territorio. Con riferimento agli aspetti metodologi, le principali innovazioni del lavoro di tesi rispetto allo stato dell’arte attuale riguardano: i) lo sviluppo di indicatori di accessibilità time-sensitive; ii) l’utilizzo di nuove fonti di dati per le analisi di accessibilità ai servizi pubblici; iii) l’impiego di tecniche di statistica multivariata per la comparazione e la sintesi di diversi indicatori di accessibilità e per la valutazione degli effetti distributivi derivanti da modifiche dell’offerta di servizi. Con riferimento agli aspetti contestuali, il lavoro di tesi illustra e descrive, per la prima volta, i pattern di accessibilità ai servizi scolastici e sanitari nelle città di Napoli, Milano e Madrid. Infine, con riferimento alle implicazioni per le pratiche di governo del territorio, il lavoro di tesi sottolinea la necessità di un approccio metodologico-disciplinare più complesso, basato su una conoscenza approfondita della complessa rete di relazioni esistente tra offerta di servizi pubblici, utenti serviti e reti di trasporti. In tal senso, i modelli di accessibilità proposti in questo lavoro permettono di strutturare una conoscenza utile e dettagliata di tali fenomeni, risultando in definitiva particolarmente rilevanti per l’individuazione di carenze distributive o dimensionale, per la verifica del soddisfacimento delle esigenze degli utenti urbani e per la valutazione ex ante di ipotesi alternative di intervento.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento