Delle Donne, Fulvio and Iacono, Antonietta (2018) Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503): Forme della legittimazione e sistemi di governo. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
61-15-379-1-10-20180211.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503): Forme della legittimazione e sistemi di governo |
Autori: | Autore Email Delle Donne, Fulvio [non definito] Iacono, Antonietta [non definito] |
Autore/i: | Fulvio Delle Donne, Università degli Studi della Basilicata Professore di Letteratura latina medievale e umanistica associato presso l’Università degli Studi della Basilicata, coordina numerosi progetti scientifici nazionali e internazionali. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato molte edizioni critiche e numerosi volumi monografici pubblicati da prestigiose case editrici e numerosissimi articoli per riviste scientifiche internazionali (prevalentemente di fascia A). È presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA). Antonietta Iacono, Università degli Studi di Napoli Federico II Insegna Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Napoli Federico II. Si occupa prevalentemente della letteratura umanistica prodotta presso la corte aragonese di Napoli, e in particolare di Giovanni Pontano, del quale ha in corso l’edizione del De bello Neapolitano. Si segnala solo l’ultimo libro: Porcelio de’ Pandoni: l’umanista e i suoi mecenati. Momenti di storia e di poesia, Napoli, Paolo Loffredo, 2017. |
Data: | 11 Febbraio 2018 |
Numero di pagine: | 169 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 11 Febbraio 2018 |
ISBN: | 978-88-6887-026-3 |
Numero di pagine: | 169 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-22310 |
Depositato il: | 18 Feb 2018 20:05 |
Ultima modifica: | 18 Feb 2018 20:05 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11932 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-026-3 |
Abstract
[English]: The book focuses on the particular historical-political context of the Kingdom of Naples in the Aragonese period (1442-1503), and explores the variety of languages related to political practice: juridical, literary, artistic, political languages are analyzed in their specificities, but also in their reciprocal osmotic relations. This volume offers a conclusive reflection after a conference organized in Naples, and integrates interdisciplinary perspectives. It tests and refines the hypothesis concerning the gradual development of a complex organism that – through literature, oratory, political treatises, artistic representations and administrative practices – goes in the direction of a “state system”, which still operates under the guidance of sovereignty / [Italiano]: Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |