Di Gennaro, Giacomo and Marselli, Riccardo (2018) Secondo rapporto sulla criminalità e la sicurezza a Napoli. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli. (In stampa)
Anteprima |
Testo
Criminalità e sicurezza. Secondo rapporto completo copertina.pdf Available under License Creative Commons Attribution. Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Secondo rapporto sulla criminalità e la sicurezza a Napoli |
Autori: | Autore Email Di Gennaro, Giacomo [non definito] Marselli, Riccardo [non definito] |
Autore/i: | Giacomo Di Gennaro, UNiversità degli Studi di Napoli Federico II Insegna Sociologia, Programmazione e gestione delle politiche sociali e Sociologia delle organizzazioni criminali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina dal 2010 il Master di II livello in “Criminologia e Diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” presso il Dipartimento di Scienze Politiche. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Tra le più recenti si segnalano, L'usura in Campania (a cura), (Rubbettino, 2015); Mafia-type Organisations and Extortion in Italy (in coll. con A. La Spina, Routledge, 2017); Extortion, in R. D. Morgan (eds.), The Sage Encyclopedia of Criminal Psychology (Sage Publications, 2018). Riccardo Marselli,Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Insegna Economia politica presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Ha all’attivo numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale. Tra le ultime (in coll. Con G. Di Gennaro), Access to Credit and the Rate of Victimization in an Entrepeneurial Community (“Sociology Study”, 2013); Bargaining in the Shadow of Arbitration (“SSRN Electronic Journal”, 2015); Linee di tendenza della criminalità. Un confront tra paesi (FedOA Press, 2015). |
Data: | 19 Febbraio 2018 |
Numero di pagine: | 344 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 19 Febbraio 2018 |
ISBN: | Settings 978-88-6887-028-7 |
Numero di pagine: | 344 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-22311 |
Depositato il: | 21 Feb 2018 10:57 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2018 08:32 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11938 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11938 |
Abstract
[English]: In this second report on crime and security in Naples are addressed questions such as the determinants of a high propensity to illegal behavior although crime appears very risky, the appearance of youth-gangs and their peculiarities with respect to similar experiences in other countries, the correlation between social and economic vulnerability and the diffusion of an illegal credit market, the relationship between households’ overindebtedness and their consumption behavior, the diffusion of an usury market where criminal organizations rise huge profits. Many changes have occurred in the deviant and criminal behaviors, and an appropriate response to all of them ask for a radical innovation in the policies to prevent, control and contrast crime. In our region, what might be perceived as a social damnation is actually the result of different factors that produce a sort of crime trap, such that the diffusion of illegal behaviors reduce legal opportunities making a criminal career more convenient /[Italiano]: Questo Secondo Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli” si è posto l’obiettivo, questa volta, di indagare le ragioni della persistenza di alcuni fenomeni criminali che caratterizzano la città di Napoli rispetto ad altre metropoli del Paese. Nelle prime due sezioni gli interrogativi affrontati riguardano alcuni temi quali la persistenza dell’agire deviante grave di minori e criminale di adulti, la formazione di aggregazioni violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza, nonostante in Italia il 41-bis e le diverse sperimentazioni in tema di controllo e sicurezza del territorio attive in diverse città, tra cui Napoli. La terza sezione, invece, è dedicata all’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una riflessione civilistica, penalistica e vittimologica. Il filo che unisce le parti è l’interpretazione della dinamica e dei fattori connessi a crimini che sono trasversali ai diversi strati sociali l’esito dei quali è la produzione di una trappola della criminalità che deprime le opportunità legali e favorisce la convinzione in molti che le carriere criminali siano più convenienti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |