SPERANZA, MARIA TERESA (2018) La genesi della coscienza come riflessività dell'atto linguistico nell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La genesi della coscienza come riflessività dell'atto linguistico nell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen |
Autori: | Autore Email SPERANZA, MARIA TERESA SPERANZA.MARIATERESA@GMAIL.COM |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 176 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | dep26 |
Dottorato: | phd088 |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Massimilla, Edoardo [non definito] |
Tutor: | nome email Amodio, Paolo [non definito] |
Data: | 2018 |
Numero di pagine: | 176 |
Parole chiave: | Coscienza, linguaggio, soggettività, antropologia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
Depositato il: | 21 Dic 2017 11:39 |
Ultima modifica: | 12 Apr 2019 08:55 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12033 |
Abstract
Nel sistema di organizzazione razionale dell’esperienza, in cui la soggettività è indagata a partire dal corpo (di cui il linguaggio rappresenta la sua prestazione massimamente esonerativa) e dalla sua relazione comunicativa con il mondo, in un processo circolare di determinazione reciproca, la costituzione della soggettività si realizza per mezzo di una trasposizione del sé in un’alterità che Gehlen individua dapprima nell’oggettività del mondo e successivamente nella dimensione intersoggettiva in cui si struttura la reciprocità dei rapporti sociali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |