Villa, Massimo (2019) Filologia e linguistica dei testi Gǝʿǝz di età Aksumita. Il Pastore di Erma. [non definito]. UniorPress, Napoli.

[img]
Anteprima
Testo
149-Book Manuscript-886-1-10-20200224.pdf

Download (6MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Monografia ([non definito])
Lingua: Italiano
Titolo: Filologia e linguistica dei testi Gǝʿǝz di età Aksumita. Il Pastore di Erma
Autori:
AutoreEmail
Villa, Massimo[non definito]
Autore/i: [Italiano]:Massimo Villa, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Massimo Villa è assegnista di ricerca presso il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha svolto attività di ricerca nel campo del patrimonio manoscritto etiopico e della letteratura di traduzione dal greco in ge‘ez (etiopico classico), penetrata in Etiopia in età aksumita (IV-VI sec.). È stato membro dei progetti di ricerca “Ethio-SPaRe: Cultural Heritage of Christian Ethiopia, Salvation, Preservation, and Research” (2014–2015) e “Beta maṣāḥǝft: Manuscripts of Ethiopia and Eritrea” (2016–2018) presso lo Hiob Ludolf Center for Ethiopian Studies (HLCES) di Amburgo. Ha conseguito il dottorato nel 2016. È segretario di redazione della rivista Rassegna di Studi Etiopici, Terza Serie, ed è membro di un progetto di catalogazione e restauro di manoscritti etiopici preservati in diverse istituzioni italiane e non ancora debitamente studiati. Attualmente sta curando l’edizione critica delle versioni etiopiche del Pastore di Erma e del Fisiologo./[English]:Massimo Villa, University of Naples "L'Orientale" Massimo Villa is research fellow at the Department of Asian, African and Mediterranean Studies, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. He carried out research in the field of the Ethiopic manuscript heritage and the translational literature from Greek into Ge‘ez (Classical Ethiopic), which entered Ethiopia in Aksumite times (4th–6th centuries). He was member of the research projects “Ethio-SPaRe: Cultural Heritage of Christian Ethiopia, Salvation, Preservation, and Research” (2014–2015) and “Beta maṣāḥǝft: Manuscripts of Ethiopia and Eritrea” (2016–2018) at the Hiob Ludolf Center for Ethiopian Studies (HLCES), Hamburg. He received his PhD in 2016. He is editorial secretary of the journal Rassegna di Studi Etiopici, Third Series, and member of a project of cataloguing and conservation of Ethiopic manuscripts hosted at different Italian institutions and not yet properly investigated. He is currently preparing the critical editions of the Ethiopic versions of the Shepherd of Hermas and the Physiologus.
Data: 13 Maggio 2019
Numero di pagine: 330
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: UniorPress
Data: 13 Maggio 2019
Titolo della serie: Studi Africanistici - Serie Etiopica
ISBN: 978–88–6719–178–9
Numero di pagine: 330
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-25837
Depositato il: 17 Apr 2020 12:18
Ultima modifica: 17 Apr 2020 12:18
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12423
DOI: 10.6093/978–88–6719–178–9

Abstract

[Italiano]:Il Pastore di Erma, testo non canonico del Nuovo Testamento, fu composto a Roma in greco, probabilmente nel II sec. d.C., e tradotto in diverse lingue, tra cui il gǝʿǝz (o etiopico classico). È un’opera di cruciale rilevanza per la storia del cristianesimo delle origini, e la versione etiopica (Herma näbiy in gǝʿǝz) costituisce una fonte decisiva per la conoscenza del testo primitivo. In questo volume, che si inserisce all’interno di un filone di ricerca di recupero e studio della eredità letteraria aksumita, (ovvero di quei testi tradotti direttamente dal greco tra il IV e il VI-VII sec. circa, durante il periodo di fioritura del regno cristiano di Aksum), l’autore indaga sistematicamente i rapporti tra la versione etiopica e la sua Vorlage greca e censisce la tradizione manoscritta diretta della versione etiopica, fornendo una sintesi aggiornata dei progressi compiuti negli ultimi decenni in termini di ampliamento della base documentaria e proponendo uno stemma codicum della tradizione. Dopo aver illustrato l’insieme della tradizione indiretta del testo, ovvero le tracce di quest’ultimo in inventari storici, citazioni e allusioni nella letteratura etiopica del XIV-XV secolo, l’autore avanza alcune plausibili spiegazioni sull’irreversibile declino e la quasi estinzione del testo etiopico dal ‘500 in poi. Nel volume inoltre è posta particolare attenzione a quelle caratteristiche linguistiche, quali emergono dalla documentazione manoscritta filologicamente inquadrata, devianti dalla norma classica e con potenziale presunzione di arcaicità (il cosiddetto gǝʿǝz aksumita). In appendice è fornita l’edizione critica di una porzione del testo, la Visione III, condotta secondo un approccio ricostruttivo neo-lachmanniano./[English]: The Shepherd of Hermas, a non-canonical book of the New Testament, was composed in Rome in Greek, most probably in the 2nd century AD, and translated into a variety of languages, among which Gǝʿǝz (or Classical Ethiopic). The work is of crucial pre-eminence for the history of early Christianity, and the Ethiopic version (Herma näbiy in Gǝʿǝz) is a key source for our knowledge of the primitive text. In this volume, following a scholarly trend of recovery and study of the Aksumite literary heritage (i.e., those texts directly translated from Greek between the 4th and the 6th–7th centuries, during the floruit of the Christian kingdom of Aksum), the author investigates systematically the relationship between the Ethiopic version and its Greek Vorlage, and surveys the direct manuscript tradition of the Ethiopic version, providing an updated picture of the headway made over the past decades in terms of enlargement of the documentary basis and proposing a stemma codicum of the tradition. After illustrating the indirect tradition of the text, i.e. the remnants of the latter in historical booklists, quotations and allusions in the 14th–15th-cent. Ethiopic literature, the author puts forward a number of plausible explanations to the irreversible decline and the quasi-extinction of the text from the 16th century onwards. In the volume special focus has been put on those linguistic features, as emerging from the manuscript documentation evaluated in its proper text-critical perspective, which deviate from the standard rule and which are likely to be genuinely archaic (the so-called Aksumite Gǝʿǝz). The critical edition of a portion of text, Visio III (conducted in accordance with the Neo-Lachmannian reconstructive approach) is appended to the end of the book.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento