Colonna, Roberto (2010) L’essere contro l’umano. Preludi per una filosofia della surmodernità. [non definito]. Edises, Napoli.
Anteprima |
Testo
R. Colonna, L’essere contro l’umano. Preludi per una filosofia della surmodernità, Napoli, Edises, 2010 ISBN 9788879596244.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’essere contro l’umano. Preludi per una filosofia della surmodernità |
Autori: | Autore Email Colonna, Roberto [non definito] |
Editors: | Curatore Email Colonna, Roberto [non definito] |
Data: | Giugno 2010 |
Numero di pagine: | 104 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | Edises |
Data: | Giugno 2010 |
ISBN: | 978 88 7959 624 4 |
Numero di pagine: | 104 |
Parole chiave: | Surmodernità, Rete, filosofia |
Riferimenti bibliografici: | A. Abruzzese, Il corpo elettronico, Firenze, La Nuova Italia, 1988. G. Anzera, F. Comunello (a cura di), Mondi digitali. Riflessioni e analisi sul Digital Divide, Milano, Guerini, 2005. M. Augé, Non-lieux, introduction à une anthropologie de la surmodernité, 1992, trad. it. di D. Rolland, Nonluoghi, Milano, Eleuthera, 1996. M. Augé, Le temps en ruines, 2003, trad. it. di A. Serafini, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri, 2004. M. Augé, I non luoghi della rete si estendono, M. Garafalo (a cura di), trad. it. di C. Milani, in Il sole 24 ore, 17 Luglio 2008. A. L. Barabási, Linked: the new science of networks, 2002, trad. it. di B. Antonielli D’Oulx, Link. La scienza delle reti, Torino, Einaudi, 2004. G. Bateson, Steps to an Ecology of Mind, 1972, trad. it. di G. O. Longo, Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1976. F. Berardi, Mutazioni e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millennio, Genova, Costa & Nolan, 1994. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi, 2000. W. Benjamin, Über den Begriff der Geschichte, 1950, trad. it. a cura di G. Bonola e M. Ranchetti, Sul concetto di storia, 1950, Torino, Einaudi, 1997. T. Berners-Lee, Weaving the Web: the Past, Present and Future of the World Wide Web by its Inventor, 2000, trad. it. di G. Carlotti, L’architettura del nuovo Web. Dall’inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Milano, Feltrinelli, 2001. J. Bernstein, Science observed: science as a social and intellectual, 1978, trad. it. di G. O. Longo, Uomini e macchine intelligenti, Milano, Adelphi, 1990. A. Bioy Casares, La invención de Morel, 1941, trad. it. di L. Bacchi Wilcock, L’invenzione di Morel, Milano, Bompiani, 2000. R. Blood, The Weblog Handbook: Practical Advice on Creating and Maintaining Your Blog, 2002, trad. it. non indicato, Weblog… il tuo diario online, Milano, Mondadori, 2003. G. Bocchi e M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli, 1985. S. Brancato, Sociologie dell’immaginario, Roma, Carocci, 2000. F. Braudel, Afterthoughts on material civilization and capitalism, 1977, trad. it. di G. Gemelli, La dinamica del capitalismo, Bologna, Il Mulino, 1988. G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa (a cura di), Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi e prospettive, Milano, Guerini, 1997. K. Cˇapek, R.U.R. Rossums Universal Robots, trad. it a cura di V. De Simone, Milano, Bevivino, 2006. L. Carroll, Through the looking glass and what Alice found there, 1871, trad. it. di A. Ceni, Al di là dello specchio, in Alice nel paese delle meraviglie e Al di là dello specchio, Torino, Einaudi, 2003. F. Cassano, Il pensiero meridiano, Roma Bari, Laterza, 1993. A. Calderaro, Digital Divide, l’informazione nelle dinamiche tecno-economiche, in Innovazioni, n. 6, Gennaio-Febbraio 2006, pp. 100-104. M. Castells, The Information Age: Economy, Society and Culture, Oxford, Blackwell Publishers, 1996. M. Castells, Internet Galaxy, Oxford, University Press Oxford, 2001. F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Roma, Laterza, 2000. J. Clifford, G. E. Marcus (a cura di), Scrivere le culture, Roma, Meltemi, 2001. J. Copans, Critiques et politiques de l’anthropologie, Parigi, Maspero, 1974. M. Costa, Il sublime tecnologico. Piccolo trattato di estetica della tecnologia, Roma, Castelvecchi, 1998. D. De Kerckhove, Skin of culture, investigating the new electronic reality, 1995, trad. it. di M. T. Carbone La pelle della cultura, un’indagine sulla nuova realtà elettronica, Genova, Costa & Nolan, 1996. D. De Kerckhove, Brainframes, trad. it. a cura di B. Bassi, Brainframes: mente, tecnologia, mercato, Bologna, Baskerville, 1999. D. De Kerckhove, The architecture of intelligence, trad. it. di M. L. Palumbo, L’architettura dell’intelligenza, Torino, Testo & Immagine, 2001 D. De Kerckhove, Dall’alfabeto a internet: l’homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia, trad. it. di A. Caronia, Milano, Mimesis, 2008. G. Debord, La société du spectacle, 1967, trad. it. di F. Vasarri, P. Salvadori, La società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 2008. R. De Rosa, Fare politica in internet, Milano, Apogeo, 2000. P. K. Dick, Time Out of Joint, 1959, trad. it. di G. Pannofino, Palermo, Tempo fuori luogo, Sellerio, 1999. G. Di Costanzo, Pietro Piovani e la critica del fondamento, in Archivio di storia della cultura, XIV, Napoli, Liguori, 2001, pp. 251-282. G. Di Costanzo, «Storico» e «non storico» in Nietzsche, in «Nietzsche e la civiltà occidentale», Palermo, Edizioni Anteprima, 2004. J. G. Droysen, Historik. Vorlesungen uber enzyklopadie und methodologie der geschichte, 1867, trad. it. di L. Emery, Istorica. Lezioni sulla enciclopedia e metodologia della Storia, Milano Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1966. E. Fiorani, La comunicazione a rete globale: per capire e vivere la mutazione di un’epoca, Milano, Lupetti, 1998. C. Formenti, Incantati dalla Rete, Milano, Raffaello Cortina, 1998. G. Frasca, La scimmia di Dio. L’emozione della guerra mediale, Genova, Costa & Nolan, 1996. G. Granieri, Blog Generation, Roma Bari, Laterza, 2005. G. Granieri, La società digitale, Roma Bari, Laterza, 2006. D. R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: an eternal golden braid, 1979, trad. it. a cura di G. Trautteur, Gödel, Escher, Bach. Un’eterna ghirlanda brillante: una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, Milano, Adelphi, 1990. I. Kant, Über den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtig sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793, trad. it. di G. Solari e G. Vidari, Sopra il detto comune: «questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica», in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, Torino, UTET, 1995. M. Kilani, Introduction à l’anthrpologie, 1992, trad. it. di A. Rivera, Antropologia. Una introduzione, Bari, Edizioni Dedalo, 1994. P. Lévy, L’intelligence collective: pour une anthropologie du cyberspace, 1994, trad. it. di D. Feroldi, M. Colò, L’intelligenza collettiva, per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli, 2002. C. Locke, Gonzo marketing: winning through worst practices, 2001, trad. it. di M. Sammartino, Gonzo Marketing, Milano, Hoepli, 2002. G. O. Longo, Il nuovo Golem, Roma Bari, Laterza, 2003. T. Maldonado, Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, Milano, Feltrinelli, 2005. H. Marcuse, One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, 1967, trad. it. di L. Gallino, T. G. Gallino, L’uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1999. K. Marx, Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, trad. it. a cura di E. Sbardella, Il Capitale, Roma, Newton Compton, 1996. K. Marx, Grundrisse der Kritik der politischen Okonomie (Rohentwurf), trad. it. a cura di G. Backhaus, Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica, Torino, Einaudi, 1976. M. Mauss, Sociologie et anthropologie, Parigi, Puf, 1950. G. H. Mead, Mind, self and society, from the stand-point of a social behaviorist, 1955, trad. it. di R. Tettucci, Mente, Sé e società, dal punto di vista di uno psicologo comportamentista, Firenze, Giunti-Barbera, 1966. F. Nietzsche, Der Wille zur Macht. Versuch Einer Umwerthung Aller Werthe, edizione italiana a cura di M. Ferraris e P. Kobau, La volontà di potenza, Milano, Bompiani, 1997. F. Nietzsche, Unzeitgemasse Betrachtungen, Zweites Stuck: Vom Nutzen und Nachteil der Historie fur das Leben, 1884, trad. it. S. Giametta, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi, 1992. P. Norris, Digital Divide. Civic engagement, information poverty, and the Internet Worldwide, Cambridge, Cambridge University Press, 2001. M. Oneto, Tecnomutazioni: post-futurismi del terzo millennio, Genova, Annexia, 2001. J. Ortega y Gasset, La deshumanización del arte, 1925, trad. it. di L. Arcella, La disumanizzazione dell’arte, Roma, Settimo Sigillo, 1998. L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2004. M. Perniola, La società dei simulacri, Bologna, Cappelli, 1983. M. Perniola, Contro la comunicazione, Torino, Einaudi, 2004. P. Piovani, Principi di una filosofia della morale, Morano, Napoli, 1972. W. Reich, The invasion of compulsory sex-morality, 1932, trad. it. di M. Luraschi, L’irruzione della morale sessuale coercitiva, Milano, SugarCo, 1994. W. Reich, The Sexual Revolution, 1936, trad. it. di V. Di Giuro, La rivoluzione sessuale, Milano, Feltrinelli, 1987. W. Reich, The mass psychology of fascism, 1946, trad. it. di F. Belfiore e A. Wolf, Psicologia di massa del fascismo, Milano, Mondadori, 1974. R. Schank, Perché le macchine saranno gli educatori del futuro, in AA.VV., L’automa spirituale, menti, cervelli e computer, G. Giorello, P. Strata (a cura di), Roma Bari, Laterza, 1991. V. Somenzi (a cura di), La filosofia degli autonomi, Torino, Bollati e Boringhieri, 1965. F. Tessitore, Introduzione a Lo storicismo, Roma, Laterza, 1999. F. Tessitore, La lezione etica più che mai attuale di Pietro Piovani, in Il Messaggero, 22 giugno 2000. E. Tiezzi, Fermare il tempo, Milano, Raffaello Cortina, 1994. J. Trippi, The Revolution will not be televised: democracy, the Internet, and the overthrow of everything, New York, Regan Books, 2004. S. Turkle, Life on the screen. Identity in the age of the internet, 1996, trad. it. di B. Parrella, La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di internet, Milano, Apogeo, 1997. P. Virilio, La bombe informatique, 1998, trad. it. di G. Piana, La bomba informatica, Milano, Raffaello Cortina, 2000. M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, 1922, trad. it. di T. Biagiotti, F. Casablanca, P. Rossi, Economia e società, vol. I, Torino, Edizioni di Comunità, 1995. M. Weber, Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Edizioni di Comunità, 2001. M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Milano, Bompiani, 1992. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Depositato il: | 26 Lug 2023 08:22 |
Ultima modifica: | 26 Lug 2023 08:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12816 |
Abstract
L'opera si struttura in due parti distinte, anche se strettamente connesse. Nella prima è affrontata la tematica augeana della surmodernità che, attraverso una rilettura originale, è utilizzata per sostenere la centralità dell'essere umano, e del suo essere creativo, all'interno delle dinamiche di un mondo inteso, nietzschianamente, come "caos". Nella seconda invece è approfondita la relazione tra surmodernità e Rete. In particolare , ricostruendo le posizione dei principali teorici del settore, da Pierre Levy a Tim Berners-Lee, da Carlo Formenti a Paul Virilio, si concentra su alcuni concetti chiave, come "digitalità", "weblog" e "Digital Divide", divenuti oramai fondamentali per comprendere l'epoca nella quale viviamo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |