Stazio, Marialuisa and Traiola, Marcello and Napolitano, Domenico (2021) 2008-2020. Rapporto sull'università italiana. [non definito]. [non definito], Napoli.

[img]
Anteprima
Testo
2008-2020-Rapporto-sull-universita-italiana.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Share Alike.
DOI: 10.979.12200/85984

Download (35MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Monografia ([non definito])
Lingua: Italiano
Titolo: 2008-2020. Rapporto sull'università italiana
Autori:
AutoreEmail
Stazio, Marialuisamarialuisa.stazioçunina.it
Traiola, Marcellomarcello.traiola@ec-lyon.fr
Napolitano, Domenicodomenico.napolitano@studenti.unisob.na.it
Data: 2021
Numero di pagine: 498
Istituzione: Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Istituzioni (extra): École centrale de Lyon, Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Dipartimento: Scienze Politiche
Luogo di pubblicazione: Napoli
Data: 2021
ISBN: 9791220085984
Numero di pagine: 498
Parole chiave: università, ricerca, divari territoriali, divario di genere
Riferimenti bibliografici: Abramo G., D’Angelo C. A., Caprasecca A. (2009), Gender differences in research productivity. A bibliometric analysis of the Italian academic system, Scientometrics, 79: 517-539. Abramo G., D’Angelo C. A., F. Rosati (2016), Gender bias in academic recruitment, Scientometrics, 106,1: 119-141. Abramo, G., D’Angelo, C.A. (2020), A bibliometric methodology to unveil territorial inequities in the scientific wealth to combat COVID-19, ArXiv abs/2011.08278. Anvur - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (2013), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013, Roma, Anvur, https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2014/03/Rapporto%20ANVUR%202013_UNIVERSITA%20e%20RICERCA_integrale.pdf. Anvur - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (2016), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016, Roma, Anvur, https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2016/07/ANVUR_Rapporto_INTEGRALE_~.pdf. Anvur - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (2018), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2018, Roma, Anvur, https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2019/01/ANVUR-Completo-con-Link.pdf. Asso, P., Trigilia, C. (2016), Università in declino e nuovi divari fra Nord e Sud, in G. Viesti (a cura di), Università in declino: un'indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli: 9-21. Baccini A. (2014), Le donne sono state discriminate nell’abilitazione scientifica nazionale?, in Roars, Return On Academic Research, https://www.roars.it/online/le-donne-sono-state-discriminate-nellabilitazione-scientifica-nazionale/ Baccini A., Rosselli A. (2014), Abilitazione scientifica nazionale, miglioramenti da migliorare, In genere, http://www.ingenere.it/articoli/abilitazione-scientifica-nazionale-miglioramenti-da-migliorare Baccini, A., Barabesi, L., Cioni, M., Pisani C. (2014), Crossing the hurdle: the determinants of individual scientific performance, Scientometrics, 101, 3: 2035–2062. Baltas, A., Machamer, P., Pera, M. (2000), Scientific controversies: philosophical and historical perspectives, Oxford University Press on Demand. Banfi A., Viesti G. (2016), Il finanziamento delle università, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore. Becher, T. (1989), Academic tribes and territories. Intellectual enquiry and the cultures of disciplines, Milton Keynes, Open University Press. Bender, K. A., Heywood, J. S. (2011), Educational mismatch and the careers of scientists, Education Economics, 19:3, 253-274, DOI: 10.1080/09645292.2011.577555. 2008-2020. RAPPORTO SULL’UNIVERSITÀ ITALIANA 450 Benschop, Y. (2009), The micro-politics of gendering in networking, Gender, Work & Organization, 16, 217–237. Bertoli-Barsotti, L. (2017), Le incongruenze dell'ISPD e i dipartimenti di eccellenza, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/le-incongruenze-dellispd-e-i-dipartimenti-di-eccellenza/ Bianchi, L., Fraschilla, A. (2020), Divario Di Cittadinanza. Un Viaggio Nella Nuova Questione Meridionale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020. Blickenstaff, J.C. (2005), Women and science careers: leaky pipeline or gender filter?, Gender and Education, 17(4), 369–386. Bonatesta, A. (2016), Questione meridionale e “divergenza programmata” nell'università italiana: la prospettiva del reclutamento accademico, Itinerari di ricerca storica, 1: 183-190. Boscaino, G., Vassallo, P. (2017), La migrazione studentesca dalla Laurea Triennale alla Laurea Magistrale, in Giornate di Studio sulla Popolazione (Popdays), 2017. Bourdieu, P. (1975), La spécificité du champ scientifique et les conditions sociales du progrès de la raison, Sociologie et sociétés , 7, 1: 91–118. Bourdieu, P. (1976), Le champ scientifique, Actes de la recherche en sciences sociales, 2, 2-3, La production de l’idéologie dominante: 88-104, DOI : https://doi.org/10.3406/arss.1976.3454. Bourdieu, P. (2001), Science de la science et réflexivité. Cours du Collège de France, 2000-2001, Paris, Raison d’Agir; trad. it. Il mestiere di scienziato. Corso al Collège de France, 2000-2001, Milano, Feltrinelli, 2003. Cersosimo D., Ferrara A., Nisticò R. (2016), La mobilità geografica: dal Sud a Nord senza ritorno, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore: 115-137. Cersosimo, D., Nisticò, R., Pavolini, E., Prota, F., Viesti, G. (2018), Circolazione del capitale umano e politiche universitarie: un'analisi del caso italiano, Politiche Sociali, Social Policies, 3/2018: 387-406. Checchi, D., Mazzotta, I., Momigliano, S., Olivanti, F. (2020), Convergence or polarisation? The impact of research assessment exercises in the Italian case, Scientometrics, 124, 1439-1455. Crane, D. (1972), Invisible colleges: Diffusion of knowledge in scientific communities, Chicago, Chicago University Press. CUN – Consiglio Universitario Nazionale (2019), Accesso al ruolo della docenza universitaria – Proposta di riforma, Adunanza del 25 settembre 2019, https://www.cun.it/uploads/7141/AnalisiProposta_25_09_2019.pdf?v=. CUN – Consiglio Universitario Nazionale (2020), Analisi e Proposte sulla questione di Genere nel mondo universitario, Adunanza del 17 dicembre 2020, https://www.cun.it/uploads/7393/do_2020_12_17.pdf?v=. 10. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 451 De Angelis, I., Mariani, V., Modena, F, Montanaro, P. (2016), Immatricolazioni, percorsi accademici e mobilità degli studenti italiani, Questioni di Economia e Finanza n.354, Roma, Banca d’Italia. De Martin, J. C. (2017), Università futura tra democrazia e bit, Torino, Codice. De Nicolao, G. (2017), Volete scalare la classifica dei Dipartimenti eccellenti? Il trucco sta in un parallelogramma, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/volete-scalare-la-classifica-dei-dipartimenti-eccellenti-il-trucco-sta-in-un-parallelogramma/ De Paola M., Ponzo M., Scoppa, V. (2014), Donne sull’orlo di una crisi di competizione, lavoceinfo: http://www.lavoce.info/archives/29143/donne-competizione-universita/ De Paola, M., Ponzo, M., Scoppa, V. (2017), Gender differences in the propensity to apply for promotion: evidence from the Italian Scientific Qualification, Oxford Economic Papers, 69 (5), 986-1009. De Paola, M., Ponzo, M., Scoppa, V. (2018), Are Men Given Priority for Top Jobs? Investigating the Glass Ceiling in the Italian Academia, Journal of Human Capital, 12, 3: 475-503. Eagan, M. K., Jaeger, A. J., Grantham, A. (2015), Supporting the Academic Majority: Policies and Practices Related to Part-Time Faculty's Job Satisfaction, The Journal of Higher Education, 86:3, 448-483, DOI: 10.1080/00221546.2015.11777371. Enea, M., Attanasio, M. (2019), La mobilità degli studenti universitari nell'ultimo decennio in Italia, in Rapporto sulla popolazione: l'istruzione in Italia, Bologna, il Mulino: 43-58. European Commission (2019), She Figures 2018, Brussels: European Commission - Directorate-General for Research and Innovation. Ferrara, A. R, Nisticò, R. (2018), La mobilità degli studenti universitari in Italia, Rivista economica del Mezzogiorno 32.1-2: 117-138. Filandri, M., Pasqua, S. (2019), Being good isn’t good enough: gender discrimination in Italian academia, Studies in Higher Education, DOI: 10.1080/03075079.2019.1693990. Fiorentino, M. (2015), La questione meridionale dell'Università. 5000 lire io, 5000 lire Patrizia e nu milione e due tu, Napoli, ESI. Fiorentino, M., Sanchirico, A. (2017), La necessità di un modello di finanziamento differenziato per le Università  italiane. Una prospettiva per la valorizzazione dei piccoli Atenei, Rivista economica del Mezzogiorno, 3/2017: 707-742. Forges Davanzati, G., De Pascali, P. (2017), La de-industrializzazione, il sottofinanziamento delle Università e le migrazioni intellettuali: il caso italiano/De-industrialization, Universities underfinancing and intellectual migration: the Italian case, H-ermes. Journal of Communication, 2017(9): 177-196. Foschi, M. (1996), Double standards for competence: Theory and research, Annual Review of Sociology, (26), 21-42. Gaiaschi, C., Musumeci, R. (2020), Diseguaglianze di genere nell'Università che cambia: un'analisi del reclutamento nel sistema accademico, in Coppola, M., Donà, A., Poggio, B., Tuselli, A. (a cura di), Genere 2008-2020. RAPPORTO SULL’UNIVERSITÀ ITALIANA 452 e R-esistenze in Movimento: Soggettività, Azioni, Prospettive, Trento, Ed. Università degli Studi di Trento: 1-18. Giannola, A. (2016), Nord e sud. università pubblica e asimmetrie italiane, Itinerari di ricerca storica, XXX, 1: 135-148. Grisorio, M. J., Prota, F. (2020), Italy’s national research assessment: Some unpleasant effects, Studies in Higher Education, 45(4), 736–754. DOI:10.1080/03075079.2019.1693989. Ialacqua, G. (2018), Dipartimenti Fantastici e dove trovarli, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/dipartimenti-fantastici-e-dove-trovarli/ Jaeger, A., Eagan, M. (2009), Unintended Consequences. Examining the Effect of Part-Time Faculty Members on Associate's Degree Completion, Community College Review, 36. 167-194. 10.1177/0091552108327070. Jappelli, T., Nappi, C. A., Torrini, R. (2017), Gender effects in research evaluation, Research Policy, 46 (5), 911-924. MacNell, L., Driscoll, A., Hunt A. N. (2015), What’s in a Name: Exposing Gender Bias in Student Ratings of Teaching, Innovative Higher Education, XL, 4, 291-303. Madera, J. M., Hebl, M. R., Martin, R. C. (2009), Gender and letters of recommendation for academia: Agentic and communal differences, Journal of Applied Psychology, 94(6), 1591–1599. Manfredi, G., Asprone, D. (2017), Il sistema universitario: Italia, Mezzogiorno, Campania, Rivista economica del Mezzogiorno, 3/2017: 551-564. Marini, G., Meschitti, V. (2018), The trench warfare of gender discrimination: evidence from academic promotions to full professor in Italy, Scientometrics, 115(2), 989-1006. Matarazzo, F. (2017), Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/universita-e-prerogative-del-parlamento-fra-tecnocrazia-autoritaria-e-democrazia-deliberativa/ Mavriplis, C., Heller, R., Beil C., Dam, K., Yassinskaya N., Shaw M., Sorensen, C. (2010), Mind the Gap: Women in STEM Career Breaks, Journal of Technology Management & Innovation, 5 (1), 141-151. Maynard, D.C., Joseph, T.A. (2008), Are all part-time faculty underemployed? The influence of faculty status preference on satisfaction and commitment, Higher Education, 55, 139. https://doi.org/10.1007/s10734-006-9039-z. McLaughlin Mitchell, S., Lange, S., Brus, H. (2013), Gendered Citation Patterns in International Relations Journals, International Studies Perspectives, Volume 14, Issue 4, 485–492. Merton, R.K. (1968), The Matthew Effect in Science, Science, 159 (3810), 56–63. 10. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 453 Murgia, A., Poggio, B. (2018), Gender and Precarious Research Careers: A Comparative Analysis, London: Routledge. National Research Council (2010), Gender Differences at Critical Transitions in the Careers of Science, Engineering, and Mathematics Faculty, Washington, DC: The National Academies Press. Nielsen, M.W. (2015), Limits to meritocracy? Gender in academic recruitment and promotion processes, Science and Public Policy, (43), 386–99. Nielsen, M.W. (2017), Scientific performance assessments through a gender lens: A case study on evaluation and selection practices in academia, Science and Technology Studies, 20, 1–29. OECD (2015), Frascati Manual 2015: Guidelines for Collecting and Reporting Data on Research and Experimental Development, The Measurement of Scientific, Technological and Innovation Activities, Parigi, OECD Publishing. OECD (2020), Education at a Glance 2020: OECD Indicators, Parigi, OECD Publishing, https://doi.org/10.1787/69096873-en. Pasimeni, C. (2016), Prove di riforma e ruolo delle università meridionali nel divario Nord-Sud del Paese (2008-2010), Itinerari di ricerca storica, XXX, 1: 161-182. Picardi, I. (2019), The Glass Door of Academia: Unveiling New Gendered Bias in Academic Recruitment, The Social Sciences, 8(5):160. https://doi.org/10.3390/socsci8050160. Picardi, I. (2020). Labirinti di cristallo. Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca. Milano: FrancoAngeli. Prota, F., Grisorio, M.J. (2017), Un'analisi territoriale degli esercizi di valutazione della ricerca italiana, Rivista economica del Mezzogiorno, 31(3): 743-758. Prota, F., Grisorio, M.J., Pavolini, E. (2017), Abilitazione Scientifica Nazionale e Valutazione della Qualità della Ricerca. Un confronto a livello territoriale, Scuola democratica, Learning for Democracy, 2/2017: 253-278. Reale, E. (2019), Valutazione dell'Università e valorizzazione del contesto territoriale, Rassegna Italiana di Valutazione, 74: 77-96. Redazione Roars (2018), VQR: modificati ex-post anche file contenenti dati per calcolo ISPD?, Roars: https://www.roars.it/online/vqr-modificati-ex-post-anche-file-contenenti-dati-per-calcolo-ispd/ Rigney, D. (2010), "Matthew Effects in the Economy.” The Matthew Effect: How Advantage Begets Further Advantage, trad. it. Sempre più ricchi, sempre più poveri. Effetto San Matteo: perché il vantaggio genera altro vantaggio, Milano, Etas 2011. Semplici, S. (2017), L’università insostenibile, Il Corriere/ Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/luniversita-insostenibile/ Sestito, P., Torrini, R. (2017), Questione universitaria e questione meridionale: alcune riflessioni, Rivista economica del Mezzogiorno, 3: 585-612. 2008-2020. RAPPORTO SULL’UNIVERSITÀ ITALIANA 454 Stephen, P. (2012), Perverse Incentives, Nature 484 (7392): 29–31. doi:org/10.1192/pb.28.7.265. Van den Brink, M., Benschop, Y. (2011), Gender practices in the construction of academic excellence: Sheep with five legs, Organization, 19: 507–524. Van den Brink, M., Benschop, Y. (2013), Gender in academic networking: The role of gatekeepers in professorial recruitment, Journal of Management Studies, 51: 460–492. Viesti, G. (2015a), La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana, Menabò di Etica ed Economia, n. 27, https://www.eticaeconomia.it/la-compressione-selettiva-e-cumulativa-delluniversita-italiana/ Viesti, G. (2015b), Elementi per un’analisi territoriale del sistema universitario italiano, Working paper Res 1/2015. Viesti, G. (2016), Disparità regionali e politiche territoriali in Italia nel nuovo secolo, in Mazzola F., Nisticò R. (a cura di), Le regioni europee. Politiche per la coesione e strategie per la competitività, Milano, Franco Angeli: 55-76. Viesti, G. (2017a), La compressione selettiva e cumulativa del sistema universitario italiano, Rivista Economica del Mezzogiorno, n.3: 613-642. Viesti, G. (2017b), Se si decide di aumentare i divari, il Mulino, 30 maggio, https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3965 Viesti, G. (2017c), A proposito dei dipartimenti di “eccellenza” e di quelli “disabili”, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/a-proposito-dei-dipartimenti-di-eccellenza-e-di-quelli-disabili/ Viesti, G. (2018), La laurea negata: le politiche contro l'istruzione universitaria, Roma-Bari, Laterza. Viesti, G. (2019), Un’analisi della mobilità geografica degli studenti universitari in Italia, Rivista Economica del Mezzogiorno, 2/2019: 439-461. Viesti, G. (2020), I criteri dei punti organico: una discussione difficile ma indispensabile, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/i-criteri-dei-punti-organico-una-discussione-difficile-ma-indispensabile/
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 22 Apr 2021 16:46
Ultima modifica: 22 Apr 2021 16:46
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12881

Abstract

L’università decresce. Le variazioni percentuali: -11,74% docenti/ricercatori (2008 -2020); -24,52% dottorandi (2008/09 al 2019/20); -4,68% iscritti triennali e magistrali (2010/11 al 2019/20); -8,18% assegnisti di ricerca (2012-2019). L’università decresce diversamente per genere. Dal 2010/11 al 2019/20, le variazioni degli iscritti sono state: -6,80% le iscritte; -1,45% gli iscritti. Dal 2008/09 al 2019/20, le variazioni degli iscritti alle scuole di dottorato sono state : -30,27% le dottorande; -18,07% i dottorandi. Dal 2012 al 2019 le variazioni dei titolari di assegni di ricerca sono state: -10,85% le assegniste; -5,37% gli assegnisti. Decresce solo il sistema statale. Nelle università statali la variazione dei docenti/ricercatori è del -14,34% mentre in quelle non statali è del +47,21%. Gli spostamenti dal sistema pubblico a quello privato più significativi sono nelle scienze giuridiche, economiche, umane, politiche e sociali. Le variazioni degli iscritti dal 2010/2011 al 2019/2020 sono: -9,66% nelle università statali e +54,34% nelle università non statali. Il Sud e le Isole sono l’area geografica in cui lo spostamento degli equilibri a favore del sistema non statale è maggiore: nel 2010/2011, gli iscritti alle università non statali erano il 3,90% del totale dell’area; nel 2019/2020 sono l’11,77%. I rari andamenti positivi nelle università statali sono quasi tutti al Nord. Il Trentino Alto Adige è però l’unica regione del Paese in cui, nell’università pubblica, crescano sia docenti/ricercatori (+23,10%) che iscritti (+3,09%). La Sicilia è la regione che subisce le perdite più consistenti in tutto il Paese. Nei periodi presi in considerazione le università statali siciliane perdono il 29,49% dei docenti/ricercatori e il 29,20% degli iscritti. Molti gli abilitati, meno del 30% entrano in ruolo. Dal 2013 al 2020, le procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) con esito positivo sono state 26.919 alla prima fascia e 50.545 alla seconda fascia. Le prime hanno prodotto 5.975 professori ordinari (22,20%;); le seconde 16.136 professori associati (31,92% ). Fra i docenti/ricercatori in servizio circa il 54% degli abilitati alla prima fascia (valore assoluto 11.607) e il 24% degli abilitati alla seconda fascia (valore assoluto 9.392) sono sovraqualificati per il ruolo che ricoprono. I diversamente abilitati. Docenti/ricercatori, tutti egualmente abilitati da procedure unificate a livello nazionale, sono entrati in ruolo in misura maggiore o minore in Sedi diversamente collocate. Ad esempio, nel 2020, l’incidenza degli abilitati in ruolo (professori ordinari) sugli abilitati alla prima fascia in servizio è del 43,97% in Trentino Alto Adige e del 11,2% in Basilicata. Analogamente, donne e uomini sono egualmente abilitati ma, nel 2020, troviamo in ruolo solo il 29,41% del totale delle donne abilitate alla prima fascia, mentre troviamo in ruolo il 35,93% del totale degli uomini abilitati alla prima fascia. Precari abilitati ad alta probabilità di espulsione dal sistema della ricerca italiano. Nelle università italiane più di 1 docente su 3 è a contratto. I titolari di assegno di ricerca, dal 2012 al 2020, sono in media 14.787. Fuori dagli organici dell’università italiana troviamo il 15,66% degli abilitati alla prima fascia (v.a. 3.372) e il 33,19% degli abilitati alla seconda fascia (v.a. 13.156). Questo notevole numero di ricercatori e docenti ha come unica prospettiva di stabilizzazione un contratto da ricercatore a tempo determinato “di tipo B” (RTD-B). Dal 2016 al 2019, la media dei contratti da RTD-B è stata di circa 1.385 all’anno. La maggior parte degli espulsi saranno donne. Fra i requisiti necessari per candidarsi per un contratto da RTD-B c’è quello di aver usufruito di assegni di ricerca per almeno 3 anni. Dal 2012 al 2019 la percentuale media di donne titolari di assegni di ricerca è del 50,52 (nel 2019 49,76%). Dal 2010 al 2020, la percentuale media di donne RTD-B è del 34,93 (nel 2020, 41,48%). Le variazioni del divario di genere. Nel 2008 le docenti/ricercatrici erano il 33,96% del totale. Dal 2008 al 2020 la decrescita degli uomini (-17,76%) e quella solo debolissima delle donne (-0,04%) porta le docenti/ricercatrici al 38,46% del totale. Dal 2008 al 2020 il numero delle donne in prima fascia (professori ordinari) è aumentato dello 0,5%, il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 31,2%. Nel 2008 le donne ordinario erano il 18,84%; nel 2020 sono il 25,33%. Il divario si è dunque assottigliato ma rimane di 49,34 punti percentuali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento