Dinacci, Marcello (2021) Una Rivoluzione visibile. L'iconografia politica in Italia nel decennio 1789-1800 Une révolution à voir. L’iconographie politique en Italie dans les années 1789-1800. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Dinacci_Marcello_34.pdf Download (42MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Una Rivoluzione visibile. L'iconografia politica in Italia nel decennio 1789-1800 Une révolution à voir. L’iconographie politique en Italie dans les années 1789-1800 |
Autori: | Autore Email Dinacci, Marcello marcello.dinacci@unina.it |
Data: | 12 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 493 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrarca, Valerio valerio.petrarca@unina.it |
Tutor: | nome email Meriggi, Marco [non definito] Serna, Pierre [non definito] Cattaneo, Massimo [non definito] |
Data: | 12 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 493 |
Parole chiave: | iconografia; politica; Italia; Rivoluzione francese; Repubbliche sorelle; Triennio; Napoleone Bonaparte; storia delle immagini. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Depositato il: | 23 Dic 2021 12:05 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 11:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14293 |
Abstract
L’obiettivo della ricerca di tesi è quello di esaminare i rapporti di produzione, circolazione e assimilazione dell’iconografia politica circolanti in Italia durante l’ultimo decennio del XVIII secolo. La ricerca è introdotta da una rassegna di studi sull'uso storico delle fonti iconografiche e, più in particolare, sull'interesse degli storici del periodo rivoluzionario su questo genere di tracce, piuttosto raro per il caso italiano. L’inchiesta si concentra quindi su cinque casi rappresentativi di cinque topoi iconografici che ben illustrano il ventaglio del corpus di fonti: le scene storiche, le allegorie ufficiali di istituzioni e individui, le caricature, i rapporti tra i rivoluzionari e gli spazi urbani delle grandi e piccole città e l’iconografia di Napoleone Bonaparte. In conclusione, si cerca di stabilire un bilancio del ruolo sociale e culturale della produzione iconografica italiana nel seno della produzione europea, cercando allo stesso tempo di comprendere e definire i rapporti tra il contesto rivoluzionario e quello controrivoluzionario. In secondo luogo, lo studio di questi processi può essere una nuova prospettiva con la quale affrontare il dibattito storiografico sulla rivoluzione passiva e la questione della necessità di un Bonaparte nel quadro dello sviluppo democratico in Italia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |