Pezzella, Alessia (2021) Le forme del bilinguismo latino-greco e greco-latino in Oriente (I a.C.-VI d.C.): la prassi documentaria. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
pezzella_alessia_34.pdf Download (10MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Le forme del bilinguismo latino-greco e greco-latino in Oriente (I a.C.-VI d.C.): la prassi documentaria |
| Autori: | Autore Email Pezzella, Alessia alessia.pezzella@unina.it |
| Data: | 9 Dicembre 2021 |
| Numero di pagine: | 604 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Studi Umanististici |
| Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
| Ciclo di dottorato: | 34 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio antonio.gargano@unina.it |
| Tutor: | nome email Scappaticcio, Maria Chiara [non definito] |
| Data: | 9 Dicembre 2021 |
| Numero di pagine: | 604 |
| Parole chiave: | lingua latina, bilinguismo latino-greco |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
| Depositato il: | 05 Gen 2022 12:12 |
| Ultima modifica: | 28 Feb 2024 11:37 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14326 |
Abstract
La dissertazione propone uno studio delle forme del bilinguismo latino-greco e del contatto tra le due lingue e le rispettive scritture e delle correlazioni sociali di tali forme sulla base della prassi documentale su papiro dall’Oriente (I a.C.-VI/VII d.C.), secondo una metodologia che integra sociolinguistica, papirologia, paleografia, archeologia e storia. Il lavoro si fonda su un corpus di testi non (para)letterari latino-greci e latini con indizi di contatto con il greco, che, ad oggi, può dirsi completo e aggiornato almeno dalla prospettiva del latino. Infatti, si è potuto tenere conto non solo di edizioni e approfondimenti più recenti rispetto a quelli che figurano negli studi ormai classici sull’argomento ma anche di dati inediti grazie al sostegno del progetto PLATINUM. Inoltre, i limiti cronologici hanno permesso di includere l’evidenza papirologica di età tardoantica e bizantina. Questa sinora non ha costituito il focus di nessuno studio sociolinguistico, essendo stata indagata da un punto di vista storicosociale e sulla base di una selezione di manoscritti. Tali condizioni consentiranno di offrire una visione aggiornata e problematizzata del tema di ricerca anche alla luce di materiale frammentario, spesso relegato ai margini con ragione ma utile per discutere problemi e limiti della documentazione antica e per dare un’idea della varietà delle situazioni comunicative e delle dinamiche sociolinguistiche, anche se sfuggenti o delineabili solo in parte.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


