Bianco, Michele (2023) L’incanto dell’Oltre. Dalla Sacra Scrittura alla poesia religiosa di Carlo Betocchi. Altro. Università degli Studi di Salerno, Salerno.
Anteprima |
Testo
incantobianco.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’incanto dell’Oltre. Dalla Sacra Scrittura alla poesia religiosa di Carlo Betocchi |
Autori: | Autore Email Bianco, Michele [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Michele Bianco è uno studioso eclettico dall’approccio multiprospettico e multidisciplinare, con originali chiavi di lettura che conferiscono carattere innovativo alle sue ricerche che spaziano dalla filosofia alla letteratura e alla storia e dalla sacra scrittura alla teologia. È autore di saggi storici, filosofici e teologici. Nell’ambito degli studi italianistici ha ripercorso quasi l’intero arco della letteratura e ha prodotto numerose e corpose monografie, soprattutto dantesche, tra le quali, l’ultima, Dant_Tropia. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure (La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2022)./[English]: Michele Bianco is an eclectic scholar with a bent for a multiperspective and multidisciplinary approach which, with original interpretations, provides some innovative nature to his researches which range from philosophy to literature and history, from the Holy Scripture to theology. He has authored several historical, philosophical and theological essays. In the field of the humanities he has worked almost on all literature producing numerous and rich books, especially about Dante. Among these, the last one is Dant_Tropia. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure (La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2022). |
Data: | 30 Maggio 2023 |
Numero di pagine: | 728 |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Salerno |
Editore: | Università degli Studi di Salerno |
Data: | 30 Maggio 2023 |
Titolo della serie: | Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità |
ISBN: | 978-88-31216-42-5 |
Numero di pagine: | 728 |
Parole chiave: | Betocchi, poesia, storia, tempo, cronologico; Betocchi, poetry, history, time, chronological |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29175 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 30 Mag 2023 07:29 |
Ultima modifica: | 31 Mag 2023 08:13 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14800 |
Abstract
[Italiano]: ll saggio, amplissimo per estensione multidisciplinare, considera il tempo nella sua tridimensionalità (cronologica, cairotica e aionica e, in Betocchi, dinamica, continuata e statica) come forma e vita dello Spirito, ossia come “Incanto dell’Oltre”, ovvero come passaggio dall’ambiguo Disincanto di un soggetto agglutinante di un Ignoto divorante all’Itinerarium in Deum, alla ricerca di un Fondamento Altro, tra il Tempo della Storia e il desiderio dell’Eterno, sulle tracce di Abramo, e ci offre, nella poesia di Betocchi che si fa preghiera, una riflessione teologica sulla creazione, tra fabula e intreccio narrativo, nella dimensione lineare di un tempo teleologico finalmente ritrovato./[English]: The essay, a wide-ranging one due to its multidisciplinary nature, focuses on time in its triple dimension (chronological, kairotic, aionic and, in Betocchi, dynamic, continuous, and static) as shape and life of the Spirit, namely as “the enchantment of the Beyond”, a passage from the ambiguous disenchantment of an agglutinating subject of a devouring Unknown to the Itinerarium in Deum, searching for an Other Foundation, between the Time of History and the wish for the Eternal, in the steps of Abraham. As such, in Betocchi’s poetry as a prayer, it offers a theological reflection on creation, between fabula and narrative plot, within a linear dimension of a teleological time rediscovered at last.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |