De Carolis, Francesco (2024) Un’ermeneutica del soggetto vivente: Ricoeur lettore di Spinoza. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
ermeneutica.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Un’ermeneutica del soggetto vivente: Ricoeur lettore di Spinoza |
Autori: | Autore Email De Carolis, Francesco [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Francesco De Carolis, dottore di ricerca in Scienze filosofiche, è attualmente docente nei licei. Si occupa di filosofia moderna e contemporanea, in particolare di Spinoza, Gassendi, Herbert di Cherbury, di Pareyson e Ricoeur. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo Tenebre e luce. L’ontologia di Luigi Pareyson (2016) e Cartografie dell’anima (2017)./[English]: Francesco De Carolis, PhD in Philosophical Sciences, is currently a teacher in high schools. He studies modern and contemporary philosophy, in particular Spinoza, Gassendi, Herbert of Cherbury, Pareyson and Ricoeur. His latest publications include Tenebre e luce. L’ontologia di Luigi Pareyson (2016) e Cartografie dell’anima (2017). |
Data: | 16 Gennaio 2024 |
Numero di pagine: | 482 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 16 Gennaio 2024 |
Titolo della serie: | Fuori collana |
ISBN: | 978-88-6887-171-0 |
Numero di pagine: | 482 |
Parole chiave: | Vita, ermeneutica, dono, identità, memoria;Life, hermeneutics, gift, identity, memory |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29824 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 16 Gen 2024 07:06 |
Ultima modifica: | 16 Gen 2024 07:06 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14920 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-171-0 |
Abstract
[Italiano]: Paul Ricoeur, nel suo percorso filosofico che attraversa tutto il Novecento, ha analizzato le maggiori problematiche ontologiche, morali e linguistiche che hanno animato il dibattito filosofico e sociale e politico dell’Europa. In questa indagine, il filosofo francese si è sempre confrontato con la filosofia di Spinoza, da lui visto come filosofo della vita e dell’uomo nella sua situazione complessa e talora misteriosa. Tale impostazione è centrale nella questione della ricerca fenomenologica del senso dell’essere al mondo e con gli altri./[English]: Paul Ricoeur, in his philosophical itinerary throughout the 20th century, analysed the major ontological, moral and linguistic issues that animated the philosophical, social and political debate in Europe. In this investigation, the French philosopher has always been confronted with the philosophy of Spinoza, whom he saw as a philosopher of life and man in his complex and sometimes mysterious situation. This approach is central to the question of the phenomenological search for the meaning of being in the world and with others.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |