Mattiucci, Cristina (2025) Un tetto a New York. Tre storie indiziarie sulla questione abitativa nella città neoliberale. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Mattiucci_Un tetto a New York_fin.pdf]
Anteprima
Testo
Mattiucci_Un tetto a New York_fin.pdf
DOI: 10.6093/978-88-6887-333-2

Download (16MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Un tetto a New York. Tre storie indiziarie sulla questione abitativa nella città neoliberale
Autori:
Autore
Email
Mattiucci, Cristina
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Cristina Mattiucci, European PhD, è professoressa associata in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Marie Curie Alumna, ha all’attivo numerose esperienze di ricerca transdisciplinare in Italia ed all’estero. I suoi studi si sviluppano all’intersezione tra la pianificazione urbana, l’urbanistica ed i Critical Urban Studies, con un approccio di indagine di tipo etnografico e una prospettiva di riflessione che muove dalle teorie della pianificazione come decentered and travelling objects. Tra le più recenti esperienze di ricerca internazionali: Visiting Research Scholar presso CUNY Graduate Center - the City University of New York (2023) e Visiting Fellow presso l’Institute of Geography di Technische Universität in Dresden (2020). Le linee su cui attualmente vertono i suoi interessi di ricerca sono: la questione abitativa, l’urbano nel rapporto tra spazio e società, controversie e governance nei/dei processi di trasformazione urbana./[English]: Cristina Mattiucci, who holds a European PhD, is Associate Professor in Urban and Regional Planning at the Department of Architecture, University of Naples Federico II. She is a Marie Curie Alumna and has numerous transdisciplinary research experiences in Italy and abroad. Her studies are developed at the intersection of Urbanism, Town Planning and Critical Urban Studies, with an ethnographic approach of investigation and a perspective of reflection, starting from theories of planning as decentred and travelling objects. Recent research experiences abroad include a Visiting Research Scholar at the CUNY Graduate Center - the City University of New York (2023) and a Visiting Fellow at the Institute of Geography at the Technische Universität Dresden (2020). Her current research interests are: the housing question, the urban in the relationship between space and society, controversies and governance in/of urban transformation processes.
Data: 2025
Numero di pagine: 160
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2025
Titolo della serie: TRIA URBAN STUDIES
ISBN: 978-88-6887-333-2
Numero di pagine: 160
Parole chiave: New York, questione abitativa, Housing Studies, politiche abitative, Affordability
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Depositato il: 19 Feb 2025 05:57
Ultima modifica: 19 Feb 2025 05:57
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15336
DOI: 10.6093/978-88-6719-333-2

Abstract

[Italiano]: A partire da tre storie indiziarie, che l’autrice ha seguito durante un soggiorno di ricerca come Visiting Research Fellow presso CUNY - the City University of New York, che aveva come focus di studio Understanding Housing Dynamics: Frictions and Potentialities in Policies and Practices, il libro restituisce al dibattito italiano alcuni nodi della questione abitativa, per come si configura oggi a New York, proponendo una mappatura delle politiche e dei programmi che la affrontano, per elaborare un esercizio di apprendimento da/con una prospettiva decentrata. Le storie sono anche una occasione per riflettere sulla gestione dell’Affordability - che si conferma l’obiettivo principale delle politiche abitative - intorno alla quale interrogare il ruolo delle Community, le rinnovate posture dell’Advocacy Planning, le polarizzazioni sociali e i diritti spaziali. Articolato in tre parti che perimetrano il campo della riflessione a cavallo della pandemia come momento che ha esacerbato alcuni tratti dell’emergenza abitativa, il libro propone una lezione di metodo per gli Housing Studies in prospettiva comparativa./ [English]: On the basis of three narratives that the author followed during a research stay as Visiting Research Fellow at CUNY the City University of New York, whose focus of study was Understanding Housing Dynamics: Frictions and Potentialities in Policies and Practices, the book brings back to the Italian debate some of the nodes of the housing issue as it is configured today in New York, proposing a mapping of the policies and programmes that address it, in order to elaborate a learning exercise from/with a decentralised perspective. The narratives also provide an opportunity to reflect on the management of affordability - reaffirmed as the primary objective of housing policy - around which to question the role of communities, the new postures of advocacy planning, social polarisations and spatial rights. Articulated in three parts that circumscribe a field of reflection straddling the pandemic as a moment that exacerbated certain features of the housing emergency, the book proposes a methodological lesson for Housing Studies in a comparative perspective.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento