[non definito] (2025) Una Bloomsbury mediterranea. Domenico Rea nella Napoli del Dopoguerra. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
bloomsbury-mediterranea.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Una Bloomsbury mediterranea. Domenico Rea nella Napoli del Dopoguerra |
Autore/i: | [Italiano]: Docente di Letteratura italiana all'Università di Sassari, e già Visiting Professor presso lo Smith College (Northempton, Mass.) e la UCLA, è socia dall'origine della Società Italiana delle Letterate. Ha pubblicato studi su autori antichi e moderni (fra i quali Antonio Conti, Leopardi, Palazzeschi, Buzzati) ed edizioni di rimatrici (Gaspara Stampa, su cui è anche il volume Dolceridente, Moretti & Vitali 2017) ed epistolografe (Maria Savorgnan) del Rinascimento. Editrice delle opere di Cristina Campo e di Anna Maria Ortese per Adelphi, nonché di Lettera aperta di Goliarda Sapienza per Einaudi, alla scrittura delle donne ha dedicato numerose monografie, fra le quali Il centro della cattedrale (Tre Lune 2001), Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga 2008), Sorelle (Carocci 2022), Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane (Ombre Corte 2024)./[English]: Full Professor of Italian Literature at the University of Sassari, and former Visiting Professor at Smith College (Northempton, Mass.) and UCLA, she has been a member since its inception of the Italian Society of Literate Women. She has published studies on ancient and modern authors (among them Antonio Conti, Leopardi, Palazzeschi, Buzzati) and editions of female rhymesters (Gaspara Stampa, on whom is also the volume Dolceridente, Moretti & Vitali 2017) and epistolographers (Maria Savorgnan) of the Renaissance. An editor of the works of Cristina Campo and Anna Maria Ortese for Adelphi, as well as Goliarda Sapienza's Lettera aperta for Einaudi, she has devoted numerous monographs to women's writing, including Il centro della cattedrale (Tre Lune 2001), Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga 2008), Sorelle (Carocci 2022), Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane (Ombre Corte 2024). |
Editors: | Curatore Email Farnetti, Monica [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 207 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Orione |
ISBN: | 978-88-6887-326-4 |
Numero di pagine: | 207 |
Parole chiave: | Sud, Bloomsbury, utopia, amicizie, civiltà; South,Bloomsbury, Utopia, Friendships, Civilization |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 20 Mar 2025 07:23 |
Ultima modifica: | 20 Mar 2025 07:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15342 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-326-4 |
Abstract
[Italiano]: Il volume aspira a rendere conto delle ragioni per le quali si è pensato di accostare il gruppo “Sud”, attivo nella Napoli del secondo dopoguerra, a quello chiamato Bloomsbury, dal nome del quartiere di Londra che nei primi decenni del Novecento ospitò gli e le intellettuali che lo resero famoso. Le due comunità si sono rivelate infatti significativamente affini: costituite entrambe da relazioni allo stesso tempo intellettuali, politiche e affettive, entrambe hanno coltivato progetti innovativi sul piano del pensiero e del costume, hanno coltivato la forza civilizzatrice della cultura e della letteratura e creduto nell’utopia, riconoscendosi promotrici di un “rinascimento” delle rispettive realtà. L’ambiente e l’atmosfera della giovinezza di Rea, contrassegnati dapprima dalla rivista “Sud” e poi da “Le ragioni narrative”, vengono dunque posti in piena luce, e valorizzati nella prospettiva della biografia intellettuale dello scrittore di cui si celebra il centenario. Gli interventi che si susseguono esplorano quindi la relazione dello stesso Rea con, rispettivamente, Mario Stefanile, Luigi Incoronato, Anna Maria Ortese, Raffaele La Capria, Michele Prisco. Mentre la città di Napoli, come testo e come paradigma di pensiero, fa da sfondo alle diverse riflessioni; la lingua e lo stile di Rea vengono sottoposti a una illuminante rivisitazione; e la rilettura delle due riviste, “Sud” e “Le ragioni narrative”, permette di scandire con profitto la carriera dello scrittore./[English]: Full Professor of Italian Literature at the University of Sassari, and former Visiting Professor at Smith College (Northempton, Mass.) and UCLA, she has been a member since its inception of the Italian Society of Literate Women. She has published studies on ancient and modern authors (among them Antonio Conti, Leopardi, Palazzeschi, Buzzati) and editions of female rhymesters (Gaspara Stampa, on whom is also the volume Dolceridente, Moretti & Vitali 2017) and epistolographers (Maria Savorgnan) of the Renaissance. An editor of the works of Cristina Campo and Anna Maria Ortese for Adelphi, as well as Goliarda Sapienza's Lettera aperta for Einaudi, she has devoted numerous monographs to women's writing, including Il centro della cattedrale (Tre Lune 2001), Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga 2008), Sorelle (Carocci 2022), Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane (Ombre Corte 2024).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |