[non definito] (2025) Convivere con il rischio: il Basso Volturno. Altro. [non definito], NapoliFedOA - Federico II University Press.
Anteprima |
Testo
TeA_17_Convivere con il rischio_il basso Volturno (1).pdf Download (20MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Convivere con il rischio: il Basso Volturno |
Autore/i: | [Italiano]: Chiara Assante. Architetto e dottoranda in Progettazione Architettonica, si è laureata con lode in Architettura presso l'Università di Napoli Federico II. Dal 2023 è impegnata in attività didattiche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica e ha vinto due assegni di ricerca in Progettazione Ambientale presso il Centro Studi PLINIVS-LUPT dell'Università di Napoli Federico II, partecipando al progetto Horizon Europe Knowing./[English]: Chiara Assante, University of Naples Federico II Architect and PhD student in Architectural Design, she graduated with honours in Architecture from the University of Naples Federico II. Since 2023, she has been involved in teaching activities in the field of architecture and urban planning and has received two research grants in Environmental Design at the PLINIVS-LUPT Study Centre of the University of Naples Federico II, participating in the Horizon Europe Knowing project. [Italiano]: Marianna Mento, Università degli Studi di Napoli Federico II. Architetto laureata con lode in Architettura presso l'Università di Napoli Federico ll nel 2024. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito temi legati alla riqualificazione urbana e alla rigenerazione architettonica, grazie anche un’esperienza in Belgio, presso l’Université de Liège, e la partecipazione a concorsi e workshop. Attualmente, lavora presso lo studio di architettura AIDNA a Napoli, confrontandosi con diverse scale di progetto e differenti metodologie progettuali./ [English]: Marianna Mento, University of Naples Federico II Architect graduated with honours in Architecture from the University of Naples Federico II in 2024. During her academic career, she explored issues related to urban redevelopment and architectural regeneration, thanks also to her experience in Belgium at the University of Liège and her participation in competitions and workshops. She currently works at the AIDNA architecture studio in Naples, where she deals with different project scales and design methodologies. [Italiano]: Nicola Paternuostro, Università degli Studi di Napoli Federico II Architetto e dottorando in Progettazione Architettonica e Urbana, laureato nel 2024 con lode in Architettura presso l’Università di Napoli Federico II. Nel 2022, grazie a una borsa Erasmus+, ha svolto un periodo di studio in Germania presso il Dipartimento di Architettura della RWTH di Aachen, dove si è dedicato alla progettazione sull'esistente e al riuso adattivo degli edifici in cemento armato del secondo dopoguerra. Questi ambiti di ricerca costituiscono il fulcro del suo percorso dottorale, orientato alla valorizzazione e alla rigenerazione del patrimonio costruito./[English]: Nicola Paternuostro, University of Naples Federico II Architect and PhD student in Architectural and Urban Design, he graduated with honours in Architecture from the University of Naples Federico II in 2024. In 2022, thanks to an Erasmus+ scholarship, he studied in Germany at the Department of Architecture at RWTH Aachen University, where he focused on the design of existing buildings and the adaptive reuse of post-war reinforced concrete buildings. These areas of research form the core of his doctoral studies, which are oriented towards the enhancement and regeneration of the built heritage. [Italiano]: Lucrezia Guadagno. Architetto laureata presso l'Università di Napoli Federico II nel 2024, ha arricchito la sua formazione con esperienze Erasmus + nel 2020 presso l’ENSA Nantes e nel 2022 presso l’ENSA Marseille. Attualmente lavora a Parigi presso lo studio di architettura List, dove continua a sviluppare progetti con un approccio interdisciplinare./[English]: Lucrezia Guadagno An architect who graduated from the University of Naples Federico II in 2024, she enriched her training with Erasmus+ experiences in 2020 at ENSA Nantes and in 2022 at ENSA Marseille. She currently works in Paris at the List architecture studio, where she continues to develop projects with an interdisciplinary approach. [Italiano]: Vincenzo Ceriello. Architetto laureato con lode in Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università di Napoli Federico II nel 2023. Durante il percorso accademico ha arricchito la sua formazione grazie a due esperienze Erasmus +: nel 2020 presso L'École Nationale Supérieure d’Architecture a Nantes e nel 2022 presso l’École Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais a Parigi. Dal 2023 risiede e svolge la sua attività professionale a Parigi./[English]: Vincenzo Ceriello Architect with honours in Architectural and Urban Design from the University of Naples Federico II in 2023. During his academic career, he enriched his training with two Erasmus+ experiences: in 2020 at the École Nationale Supérieure d'Architecture in Nantes and in 2022 at the École Nationale Supérieure d'Architecture Paris-Malaquais in Paris. Since 2023, he has been living and working in Paris. |
Editors: | Curatore Email Assante, Chiara [non definito] Marianna, Mento [non definito] Lucrezia, Guadagno [non definito] Nicola, Paternuosto [non definito] Vincenzo, Ceriello [non definito] |
Data: | 2025 |
Numero di pagine: | 269 |
Istituzione: | Università degli studidi Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | NapoliFedOA - Federico II University Press |
Data: | 2025 |
Titolo della serie: | Tea / Teaching Architecture |
ISBN: | 978-88-6887-347-9 |
Numero di pagine: | 269 |
Parole chiave: | rischio idrogeologico, Basso Volturno, gestione sostenibile, rigenerazione urbana, architettura, paesaggio, adattamento idraulico, idraulica, pianificazione territoriale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica |
Depositato il: | 18 Apr 2025 09:26 |
Ultima modifica: | 18 Apr 2025 10:50 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15732 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-347-9 |
Abstract
[Italiano]: Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito di tre tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2022/23 e 2023/24, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II . La ricerca esplora il rischio idrogeologico del Fiume Volturno, affrontando le problematiche connesse alla gestione sostenibile del territorio in aree fragili. Attraverso le tre tesi di laurea, vengono analizzate le implicazioni sociali, ambientali ed economiche del fenomeno. L’approccio interdisciplinare combina ingegneria idraulica e progettazione architettonica e del paesaggio, per sviluppare strategie adattive che integrino il rischio nella pianificazione urbana. I tre casi studio presi in esame - Castel Volturno, Capua e la Traversa di Ponte Annibale - mettono in luce il potenziale della rigenerazione urbana e ambientale nel trasformare i rischi in opportunità di sviluppo e valorizzazione del territorio. L’analisi ha esaminato diversi eventi alluvionali ricorrenti nel tratto più critico del fiume, noto come “Basso Volturno”, la cui frequenza è in aumento a causa dei cambiamenti climatici. L'obiettivo delle tesi è sviluppare delle riflessioni critiche sulla possibilità di convivere con questo fenomeno attraverso interventi mirati di messa in sicurezza, approfondendo tre differenti rapporti con il fiume e il territorio. Nei progetti viene affrontata la fragilità di un territorio e come questa può diventare motivo di cambiamento attraverso azioni che cercano di innescare un miglioramento, partendo dall’esistente./[English]: This volume brings together the results of research conducted as part of three degree theses in Architectural and Urban Design, discussed in the academic years 2022/23 and 2023/24, during the five-year single-cycle course (Arc5UE) at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II. The research explores the hydrogeological risk of the Volturno River, addressing issues related to sustainable land management in fragile areas. The three theses analyze the social, environmental and economic implications of the phenomenon. The interdisciplinary approach combines hydraulic engineering and architectural and landscape design to develop adaptive strategies that integrate risk into urban planning. The three case studies examined - Castel Volturno, Capua and the Traversa di Ponte Annibale - highlight the potential of urban and environmental regeneration in transforming risks into opportunities for development and enhancement of the territory. The analysis focuses on several recurring flood events in the most critical stretch of the river, known as ‘Basso Volturno’, whose frequency is increasing due to climate change. The aim of the theses is to develop critical reflections on the possibility of coexisting with this phenomenon through targeted safety measures, exploring three different relationships with the river and the territory. The projects address the fragility of the area, and how this can become a reason for change through actions that seek to trigger improvement, starting from what already exists.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |