Saccucci, Marco (2025) BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori. Altro. EUC - Edizioni Università di Cassino, Napoli.
Anteprima |
Testo
BIM e-book.pdf Download (35MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori |
Autori: | Autore Email Saccucci, Marco [non definito] |
Data: | 17 Luglio 2025 |
Numero di pagine: | 356 |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | EUC - Edizioni Università di Cassino |
Data: | 17 Luglio 2025 |
Titolo della serie: | Fuori collana |
ISBN: | 978-88-8317-138-3 |
Numero di pagine: | 356 |
Parole chiave: | Disegno, rilievo, BIM, vulnerabilità sismica, centri storici; Drawing, survey, BIM, seismic vulnerability, historic centers |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/08 - Scienza delle costruzioni |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 17 Lug 2025 13:26 |
Ultima modifica: | 17 Lug 2025 13:26 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15763 |
Abstract
[italiano]: BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori è un volume che unisce tecnologia e consapevolezza per affrontare una delle sfide più urgenti della contemporaneità: proteggere l’identità fragile ma profonda dei piccoli borghi italiani esposti al rischio sismico. In un Paese disseminato di centri storici ricchi di memoria, ma spesso dimenticati dalla pianificazione, il BIM si trasforma da strumento operativo a dispositivo culturale. Il volume propone un approccio multilivello che integra rappresentazione e disegno, rilievo digitale, modellazione avanzata BIM, GIS e analisi predittiva. Al cuore della ricerca si trova il metodo MASON, un algoritmo capace di tradurre la complessità dell’esistente in mappe di vulnerabilità e scenari di intervento consapevoli. Il caso studio del borgo di San Rocco a Sora diventa così laboratorio sperimentale per un nuovo modo di leggere, interpretare e proteggere il costruito storico. Questo volume è un invito a coniugare sapere tecnico e responsabilità civile, affinché la digitalizzazione non sia fine a sé stessa, ma strumento per la gestione consapevole e la conservazione attiva del patrimonio costruito./[English]:BIM for the seismic vulnerability of minor historic centers is a volume that combines technology and awareness to address one of the most pressing challenges of our time: protecting the fragile yet profound identity of Italy’s small historic villages exposed to seismic risk. In a country scattered with memory-rich historic centers, often neglected by urban planning, BIM transforms from an operational tool into a cultural device. The volume proposes a multilevel approach that integrates representation and drawing, digital surveying, advanced BIM modeling, GIS, and predictive analysis. At the heart of the research lies the MASON method, an algorithm capable of translating the complexity of the existing built environment into vulnerability maps and informed intervention scenarios. The case study of the village of San Rocco in Sora thus becomes an experimental laboratory for a new way of reading, interpreting, and safeguarding historic architecture. This volume is an invitation to merge technical expertise with civic responsibility, ensuring that digitalization is not an end in itself, but a tool for the conscious management and active conservation of the built heritage
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |