Bosurgi, Gaetano and Coropulis, Stefano and Giacomello, Giovanni and Giunta, Marinella and Intignano, Mattia and La Placa, Aldo and Leonardi, Giovanni and Loprencipe, Giuseppe and Pasquini, Emiliano and Roberti, Roberto and Rondinella, Fabio and Vignali, Valeria (2025) Infrastrutture ferroviarie. Didattica, ricerca, normativa e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V. Technical Report. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of volume ferrovie.pdf]
Anteprima
Testo
volume ferrovie.pdf

Download (4MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Technical Report)
Lingua: Italiano
Titolo: Infrastrutture ferroviarie. Didattica, ricerca, normativa e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V.
Autori:
Autore
Email
Bosurgi, Gaetano
[non definito]
Coropulis, Stefano
[non definito]
Giacomello, Giovanni
[non definito]
Giunta, Marinella
[non definito]
Intignano, Mattia
[non definito]
La Placa, Aldo
[non definito]
Leonardi, Giovanni
[non definito]
Loprencipe, Giuseppe
[non definito]
Pasquini, Emiliano
[non definito]
Roberti, Roberto
[non definito]
Rondinella, Fabio
[non definito]
Vignali, Valeria
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Gaetano Bosurgi. Professore ordinario in Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. È stato presidente della SIIV nel biennio 2020-2021. È membro, dal 2010, del comitato scientifico del CIDIS (Centro Interuniversitario di Dinamica Strutturale Teorica e Sperimentale). È stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza”. È autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali./[English]: Full Professor of Roads, Railways, and Airports at the Department of Engineering, University of Messina. He was President of SIIV in the two-year period 2020–2021. Since 2010, he has been a member of the Scientific Committee of CIDIS (Interuniversity Center for Theoretical and Experimental Structural Dynamics). He has served as Coordinator of the PhD program in “Civil, Environmental, and Safety Engineering.” He is the author of numerous scientific works published in national and international journals. [Italiano]: Stefano Coropulis. Ricercatore a tempo determinato di tipo A, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari. Ha conseguito il titolo di dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale proponendo uno studio relativo agli impatti dei veicoli autonomi sulla sicurezza stradale. Appassionato delle tematiche ferroviarie, ha contestualmente approfondito i suoi studi anche in questo settore. Come autore di oltre 15 pubblicazioni scientifiche indicizzate, ha maturato esperienze nazionali ed internazionali di ricerca e docenza./[English]: Fixed-term Researcher (Type A) at the Department of Civil, Environmental, Territorial, Building, and Chemical Engineering (DICATECh), Polytechnic University of Bari. He obtained his PhD in Civil and Environmental Engineering with a study on the impacts of autonomous vehicles on road safety. With a strong interest in railway engineering, he has also expanded his research in this sector. Author of over 15 indexed scientific publications, he has gained both national and international research and teaching experience. [Italiano]: Giovanni Giacomello. Ingegnere civile ed è ricercatore a tempo determinato tipo b) presso il Dipartimento ICEA dell’Università di Padova dal 2022, dove è tiene il corso di “Strade, Ferrovie ed Aeroporti” per la Laurea in Ingegneria Civile. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2015. É autore di circa 90 pubblicazioni. È membro di associazioni di settore, tra cui la Società Italiana Infrastrutture Viarie e il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani./[English]: Civil Engineer and fixed-term Researcher (Type B) at the ICEA Department, University of Padua since 2022, where he teaches the course “Roads, Railways, and Airports” for the Civil Engineering degree. He obtained his PhD at the Polytechnic University of Marche in 2015. He is the author of about 90 publications and a member of professional associations, including the Italian Road Infrastructures Society (SIIV) and the Italian Railway Engineers Association. [Italiano]: Marinella Giunta. Professore associato in Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dove è titolare degli insegnamenti “Infrastrutture Aeroportuali ed Eliportuali” e “Infrastrutture Ferroviarie”. La sua attività di ricerca si concentra su tematiche innovative nei settori dell’ingegneria stradale e ferroviaria, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali di alto impatto e atti di convegni./[English]: Associate Professor of Roads, Railways, and Airports at the Mediterranean University of Reggio Calabria, where she teaches “Airport and Heliport Infrastructure” and “Railway Infrastructure.” Her research focuses on innovative topics in road and railway engineering, with numerous publications in high-impact international journals and conference proceedings. [Italiano]: Mattia Intignano. Ingegnere civile, BIM Specialist per le infrastrutture certificato e co-fondatore dello spin-off accademico VIASTRATA srl per lo sviluppo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale-infraBIM. Ha conseguito con lode il titolo di Doctor Europeus in Sistemi di Ingegneria Civile con una tesi sul BIM per le infrastrutture idrauliche e di trasporto, i processi di automazione della modellazione procedurale e i linguaggi di programmazione visuale ed è attualmente assegnista di ricerca presso la Federico II di Napoli./ [English]: Civil Engineer, certified BIM Specialist for infrastructure, and co-founder of the academic spin-off VIASTRATA srl for the development of methods and tools for digital information management (infraBIM). He graduated with honors as Doctor Europaeus in Civil Engineering Systems with a dissertation on BIM for hydraulic and transport infrastructure, procedural modeling automation processes, and visual programming languages. He is currently a research fellow at the University of Naples Federico II. [Italiano]: Aldo La Placa. Dottorando in Ingegneria e Architettura, con focus sulla caratterizzazione e sul monitoraggio della sovrastruttura ferroviaria. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile ed Edile a Palermo nel 2018 e la laurea magistrale in Ingegneria Civile a Parma nel 2021. Si occupa di sperimentazione avanzata su materiali bituminosi e sistemi di monitoraggio wayside./[English]: PhD student in Engineering and Architecture, focusing on the characterization and monitoring of railway superstructures. He obtained his degree in Civil and Building Engineering in Palermo in 2018 and his Master’s degree in Civil Engineering in Parma in 2021. His research involves advanced testing on bituminous materials and wayside monitoring systems. [Italiano]: Giovanni Leonardi. Professore associato presso il Dipartimento DICEAM dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. È autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegno. La sua attività di ricerca è focalizzata sull’ingegneria stradale e ferroviaria. Ha ricoperto i ruoli di Vicedirettore (2012–2018) e Direttore (2018–2024) del Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente è Coordinatore del Presidio di Qualità di Ateneo (2024–2027)./[English]: Associate Professor at the DICEAM Department of the Mediterranean University of Reggio Calabria. He is the author of over 130 publications in international journals and conference proceedings. His research focuses on road and railway engineering. He served as Deputy Director (2012–2018) and Director (2018–2024) of the DICEAM Department at the Mediterranean University of Reggio Calabria, where he is currently Coordinator of the University Quality Assurance Unit (2024–2027). [Italiano]: Giuseppe Loprencipe. Professore ordinario afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università di Roma "La Sapienza". I temi di ricerca più indagati riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la valutazione del rischio, la caratterizzazione del comportamento dei materiali e dei sistemi strutturali complessi, il monitoraggio dell'efficienza funzionale delle sovrastrutture con tecniche innovative e la relativa gestione della manutenzione. /[English]: Full Professor at the Department of Civil, Building, and Environmental Engineering (DICEA), Sapienza University of Rome. His research mainly addresses infrastructure safety, risk assessment, characterization of the behavior of complex structural materials and systems, monitoring of the functional efficiency of superstructures through innovative techniques, and related maintenance management. [Italiano]: Emiliano Pasquini. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile ed il Dottorato di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2021 è Professore Associato di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso il Dipartimento ICEA dell’Università degli Studi di Padova. Esperto di materiali per pavimentazioni stradali, è autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste e convegni nazionali e internazionali e vincitore di tre premi di ricerca./ [English]: He earned his degree in Civil Engineering and his PhD in Structures and Infrastructure at the Polytechnic University of Marche. Since 2021, he has been Associate Professor of Roads, Railways, and Airports at the ICEA Department, University of Padua. An expert in road pavement materials, he is the author of over 100 scientific publications in national and international journals and conferences and the recipient of three research awards. [Italiano]: Roberto Roberti. Professore associato in Strade, Ferrovie e Aeroporti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste. È Socio e Fiduciario SIIV per la sede di Trieste, è abilitato alla Professione di Ingegnere (Sez. A). La sua attività scientifica è rivolta allo studio delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione alla loro geometria, in relazione alla sicurezza, alle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali e all’utilizzo di materiali non tradizionali nel settore delle sovrastrutture./[English]: Associate Professor of Roads, Railways, and Airports at the Department of Engineering and Architecture, University of Trieste. He is a member and SIIV Representative for the Trieste branch and is a licensed Professional Engineer (Section A). His research focuses on road infrastructure, with particular attention to geometry in relation to safety, surface characteristics of pavements, and the use of non-traditional materials in superstructures. [Italiano]: Fabio Rondinella. Assegnista di ricerca PRIN presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Socio e Fiduciario SIIV per la sede di Udine, ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Civile-Ambientale (interateneo Udine-Trieste) ed è abilitato alla Professione di Ingegnere (Sez. A). La sua attività scientifica è rivolta allo studio delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione alla sostenibilità e allo sviluppo di algoritmi di Machine Learning per la caratterizzazione e il monitoraggio dei materiali./[English]: PRIN Research Fellow at the Department of Engineering, University of Palermo. Member and SIIV Representative for the Udine branch, he obtained his PhD in Civil-Environmental Engineering (interuniversity Udine–Trieste) and is a licensed Professional Engineer (Section A). His scientific activity focuses on road infrastructure, with particular attention to sustainability and the development of machine learning algorithms for material characterization and monitoring. [Italiano]: Valeria Vignali. Ingegnere civile, Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti e professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito delle infrastrutture viarie ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’analisi mediante tecnologie innovative dell’interazione strada-veicolo-conducenti ai fini della sicurezza stradale./[English]: Civil Engineer, PhD in Transport Engineering, and Associate Professor at the Department of Civil, Chemical, Environmental, and Materials Engineering, University of Bologna. Her research focuses on road infrastructure, and she is the author of numerous publications in international scientific journals. Her main research interests include the analysis—through innovative technologies—of road–vehicle–driver interaction for road safety purposes.
Data: 2025
Numero di pagine: 190
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 2025
Titolo della serie: Fuori collana
ISBN: 978-88-6887-372-1
Numero di pagine: 190
Parole chiave: infrastrutture ferroviarie, didattica e ricerca accademica, normativa, digitalizzazione, railway infrastructure, academic research and education, regulations, digitalization
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/04 - Strade, ferrovie ed aeroporti
Depositato il: 07 Ott 2025 09:20
Ultima modifica: 07 Ott 2025 09:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15773
DOI: 10.6093/978-88-6887-372-1

Abstract

[Italiano]: Il Gruppo di Lavoro “Ferrovie” della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.) ha prodotto questo volume in cui viene riportata un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci SIIV sulle infrastrutture ferroviarie per gli aspetti relativi alla didattica, alla ricerca e all’ampia rete normativa di interesse, con l’intento di delineare un quadro aggiornato delle attività formative e scientifiche che caratterizzano tale ambito disciplinare. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riflessione condivisa, volto a mettere in evidenza il contributo che la comunità accademica italiana del settore CEAR-03/A offre, in termini di conoscenze e metodologie, allo sviluppo delle ferrovie. Il volume si configura come uno strumento di conoscenza e di confronto, utile non soltanto per documentare lo stato attuale della disciplina, ma anche per orientare le future attività di ricerca e di didattica specialmente nelle sedi dove ancora non sono attivi insegnamenti di “Infrastrutture ferroviarie”. Con questo lavoro si intende contribuire al consolidamento di una cultura condivisa nel campo delle infrastrutture ferroviarie, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e interdisciplinare sia possibile affrontare in maniera efficace le sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verso una mobilità più sostenibile./[English]: The “Railways” Working Group of the Italian Road Infrastructures Society (S.I.I.V.) has produced this volume, which presents an in-depth survey conducted among SIIV members on railway infrastructure with regard to teaching, research, and the extensive regulatory framework of interest. The aim is to provide an updated overview of the educational and scientific activities that characterize this disciplinary field. This initiative is part of a broader process of shared reflection, designed to highlight the contribution that the Italian academic community in sector CEAR-03/A offers, in terms of knowledge and methodologies, to the development of railways. The volume is conceived as both a source of knowledge and a tool for dialogue, useful not only for documenting the current state of the discipline but also for guiding future research and teaching activities, particularly at institutions where courses in “Railway Infrastructure” are not yet active. With this work, the Group intends to contribute to the consolidation of a shared culture in the field of railway infrastructure, in the conviction that only through an integrated and interdisciplinary approach will it be possible to effectively address the challenges posed by technological innovation and the transition towards more sustainable mobility

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento