Barra, Mario (2004) Miniaturized superconducting planar filters for telecommunication applications. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Barra.pdf Download (4MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | English |
| Titolo: | Miniaturized superconducting planar filters for telecommunication applications |
| Autori: | Autore Email Barra, Mario [non definito] |
| Data: | 2004 |
| Tipo di data: | Pubblicazione |
| Numero di pagine: | 154 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Scienze fisiche |
| Dottorato: | Tecnologie innovative per materiali, sensori ed imaging |
| Ciclo di dottorato: | 17 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Vaglio, Ruggero [non definito] |
| Tutor: | nome email Cassinese, Antonio [non definito] |
| Data: | 2004 |
| Numero di pagine: | 154 |
| Parole chiave: | Filtri superconduttivi per telecomunicazioni |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-INF/03 - Telecomunicazioni Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/29 - Ingegneria delle materie prime |
| Depositato il: | 30 Mag 2005 |
| Ultima modifica: | 26 Nov 2014 12:07 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/18 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/18 |
Abstract
I filtri planari realizzati attraverso l'uso di microstrisce superconduttive ad alta temperatura critica (HTS) rappresentano una nuova classe di dispositivi capace di garantire alte prestazioni in temini di selettività e basse perdite di inserzione, accanto alla compatezza e alla facile integrabilità con altri sistemi tipica della tecnologia planare. In questo lavoro di tesi, in un'ottica di riduzione dei costi dei dispositivi finali, sono presentati i risultati ottenuti nella realizzazione di nuove tipologie di filtri basati su geometrie miniaturizzate. Il lavoro è diviso in 4 capitoli. Nel primo vengono trattati i concetti fondamentali riguardante il progetto, la fabbricazione e il testing sperimentale di questa classe di dispositivi. Nel secondo viene descritto l'impatto che il loro utilizzo può generare in alcune applicazioni di telecomunicazione, con particolare riferimento alla telefonia di seconda e terza generazione. Il terzo e il quarto capitolo sono infine dedicati ad illustare le due categorie di filtri miniaturizzati presi in considerazione, basate rispettivamente su risonatori frattali e risonatori Dual Mode.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


