Esposito, Valentina (2009) FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI E RINNOVABILI: DIBATTITO E UTILIZZO NELLA SECONDA META' DEL NOVECENTO. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
espositp.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI E RINNOVABILI: DIBATTITO E UTILIZZO NELLA SECONDA META' DEL NOVECENTO |
Autori: | Autore Email Esposito, Valentina valesp81@libero.it |
Data: | 27 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 175 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Analisi dei processi economico-sociali, linguistici, produttivi e territoriali |
Dottorato: | Storia economica |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Balletta, Francesco [non definito] |
Tutor: | nome email Balletta, Francesco [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 175 |
Parole chiave: | FONTI ENERGETICHE NOVECENTO |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/12 - Storia economica |
Depositato il: | 02 Dic 2009 16:54 |
Ultima modifica: | 02 Dic 2014 12:11 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4094 |
Abstract
L'argomento della ricerca è: "Fonti energetiche esauribili e rinnovabili: dibattito e utilizzo nella seconda metà del Novecento". L'obbiettivo del lavoro è stato quello di analizzare lo sfruttamento delle diverse fonti di energia che hanno accompagnato il processo di crescita economica mondiale, con particolare riferimento alla seconda metà del secolo scorso. L'impiego di energia è diventato sempre più vitale per l'industria, ma i livelli di consumo, la scelta delle fonti energetiche ed il loro utilizzo risultano fortemente dipendenti dalle modalità di reperimento, produzione e trasporto delle risorse energetiche, dai prezzi di approvvigionamento e dalle tecnologie impiegate nei processi produttivi. Ogni periodo nel quale predomina una certa fonte di energia costituisce un "paradigma energetico". La dinamica dei criteri economici si intreccia con quella tecnologica e, in particolare, con i consumi di energia. All'introduzione di una nuova fonte energetica si associano ondate di innovazioni che favoriscono una crescita dell'economia e, dopo un certo periodo, il consolidamento del nuovo paradigma energetico. E' stata analizzata la successione dei varti paradigmi, a ciascuno dei quali corrisponde un capitolo della tesi. I primi due capitoli trattano il periodo dei combustibili fossili: si analizzano il carbone, che, dai tempi della prima rivoluzione industriale - malgrado gli elevati costi di trasporto che esso richiede - resta uno dei combustibili più utilizzati e il petrolio, che cominciò ad affermarsi verso la metà degli anni '50 dello scorso secolo e il cui utilizzo crebbe a gran ritmo. Attualmente circa l'85% del fabbisogno di combustibile è coperto dal petrolio. Tuttavia, essendo una risorsa limitata, essa è destinata ad esaurirsi in tempi relativamente brevi. Nel terzo capitolo si è affrontata la delicata questione del nucleare: questo tipo di energia ha un costo di produzione notevolmente basso e le riserve mondiali di uranio sono abbastanza cospicue. Negli anni '80, la produzione di energia nucleare cresceva annualmente del 20%, ma, con la sciagura di Chernobyl del 1986, la forte tendenza all'aumento si è bruscamente interrotta, e negli ultimi anni ancora di più, anche a causa dei crescenti timori per il terrorismo internazionale e la proliferazione delle armi nucleari. Nel quarto capitolo si analizzano, infine, le fonti energetiche cosiddette alternative. Il tono di sufficienza con cui esse erano guardate fino a qualche decennio fa è fortemente diminuito grazie all'affermarsi di nuove tecnologie come il fotovoltaico, l'eolico e le biomasse, che si sono affiancate al consolidato idroelettrico e alla geotermia. Il cammino delle energie rinnovabili non è, però, esente da ostacoli, uno fra tutti l'enorme investimento che si deve affrontare nell'installazione e manutenzione degli impianti. A conclusione del lavoro, si evidenziano alcune conseguenze negative che la crisi economica in atto ha sulla domanda di energia, ulteriore elemento, questo, che gioca a sfavore del rilancio delle fonti energetiche rinnovabili.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |