Osorio Guzman, Maricela (2009) Rappresentazioni di malattia in pazienti e operatori sanitari,indagate attraverso strumenti qualitativi e quantitativi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_Osorio_Guzman_Dott_XXI.pdf Download (3MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Rappresentazioni di malattia in pazienti e operatori sanitari,indagate attraverso strumenti qualitativi e quantitativi |
| Autori: | Autore Email Osorio Guzman, Maricela maricela.osorio@unina.it |
| Data: | 27 Novembre 2009 |
| Numero di pagine: | 176 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
| Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
| Ciclo di dottorato: | 21 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miglino, Orazio [non definito] |
| Tutor: | nome email Parrello, Santa parrello@unina.it |
| Data: | 27 Novembre 2009 |
| Numero di pagine: | 176 |
| Parole chiave: | Rappresentazioni di malattia, operatori sanitari, narrazione, ipqr. |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione |
| Informazioni aggiuntive: | Indirizzo del dottorato: Psicologia della salute e prevenzione del rischio individuale e sociale |
| Depositato il: | 14 Dic 2009 16:36 |
| Ultima modifica: | 02 Dic 2014 11:25 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4096 |
Abstract
Nel presente elaborato si espongono i risultati ottenuti nei quattro studi realizzati, sia con metodologia qualitativa (3) che con metodologia quantitativa (1). Gli approcci teorici che convergono e sostengono queste ricerche sono la psicologia della salute (Matarazzo, 1980; Petrillo, 1996; Oblitas 2004, Osorio, 2006), quella culturale (Bruner 1987, 2004), il modello di autoregolazione di “senso comune” di Leventhal, (Leventhal, Meyer e Nerez, 1980; Leventhal, Leventhal e Cameron, 2001); affiancate ad una nuova proposta emersa dalla medicina, chiamata Narrative Based Medicine (NBM) (Greenhalgh e Hurwitz, 1998, Greenhalgh e Hurwitz, 1999, Giani, 2006). L’obiettivo generale del progetto di ricerca qualitativa é stato quello di esplorare ed analizzare le rappresentazioni implicite di malattia che sono sempre sottese ai vissuti di coloro che si ammalano, ma anche da coloro che curano: salute e malattia sono costrutti culturali complessi e non sempre pazienti e operatori sanitari appartengono agli stessi universi culturali. Gli obiettivi della ricerca quantitativa sono stati due: Analizzare le caratteristiche psicometriche dello strumento IPQ-R, e analizzare e descrivere le caratteristiche della percezione di malattia rilevata dall’IPQ-R in un campione di operatori sanitari della Regione Campania. In termini generali, uno dei principali contributi di questo lavoro di tesi é quello di aver svolto una ricerca con elementi qualitativi e quantitativi, nel tentativo di giungere ad una visione integrale del fenomeno, rispondendo alla necessità di rivalutare ed evidenziare l’importanza dei metodi narrativi, del modello biopsicosociale e del concetto di comportamento di malattia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


