Golino, Luca (2010) Sistema Beta-adrenergico ed asse Renina-Angiotensina-Aldosterone nell’invecchiamento cardiovascolare. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Luca_Golino_23.pdf Download (665kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sistema Beta-adrenergico ed asse Renina-Angiotensina-Aldosterone nell’invecchiamento cardiovascolare |
Autori: | Autore Email Golino, Luca lucagolino.jazz@alice.it |
Data: | 21 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 53 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Medicina clinica e scienze cardiovascolari e immunologiche |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marone, Gianni marone@unina.it |
Tutor: | nome email Abete, Pasquale p.abete@unina.it |
Data: | 21 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 53 |
Parole chiave: | invecchiamento; sistema beta-recettoriale; sistema renina-angiotensina-aldosterone |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Depositato il: | 02 Dic 2010 12:28 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7934 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/7934 |
Abstract
La disfunzione età-correlata dei βARs a livello cardiaco e vascolare rappresenta un fenomeno reversibile e che interventi sia di natura farmacologica che non farmacologica, come i β-bloccanti e l’esercizio fisico, possono indurre un significativo miglioramento del signaling a livello recettoriale e post-recettoriale. Ciò aggiunge nuove informazioni sui meccanismi molecolari attraverso i quali queste due strategie d’intervento esercitano i loro effetti favorevoli nel trattamento delle patologie cardiovascolari nella popolazione geriatrica. L’invecchiamento si associa alla disregolazione di molti sistemi ormonali e il RAAS non fa eccezione a questo comportamento. Tuttavia, esistono ancora numerose lacune tra le conoscenze attualmente disponibili sulle specifiche interazioni tra RAAS sistemico e RAAS tissutali e sul significato della depressione del sistema ormonale circolante e sull’attivazione, invece, dei sistemi tissutali cardiaco e renale tubulo-interstiziale. Tali contraddizioni si accentuano ulteriormente laddove si consideri che la somministrazione di farmaci bloccanti il RAAS sia in grado anche nell’anziano ed in presenza di un RAAS sistemico depresso, di rallentare il danno d’organo renale e determinare un reverse-remodeling ventricolare sinistro.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |