Ruggieri, Valentino (2010) Studio del controllo trascrizionale degli antiossidanti nel frutto di pomodoro. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Ruggieri_Valentino_22.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (5MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Studio del controllo trascrizionale degli antiossidanti nel frutto di pomodoro |
Autori: | Autore Email Ruggieri, Valentino valentino.ruggieri@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 121 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze del suolo, della pianta, dell'ambiente e delle produzioni animali |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Agrobiologia e agrochimica |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lorito, Matteo [non definito] |
Tutor: | nome email Frusciante, Luigi [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 121 |
Parole chiave: | Polifenoli, vitamina C, linee di introgressione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/07 - Genetica agraria Area 05 - Scienze biologiche > BIO/18 - Genetica |
Depositato il: | 07 Dic 2010 12:29 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8332 |
Abstract
I composti antiossidanti sono molto importanti nella difesa delle piante dagli stress ossidativi. Il frutto di pomodoro, in particolar modo, fornisce un ampio contributo alla dieta umana in termini di antiossidanti. A tale scopo, una popolazione di linee di introgressione (IL) di pomodoro che combina singoli segmenti di cromosomi derivanti dalla specie selvatica Solanum pennellii nel background del pomodoro coltivato (S. lycopersicum) cv M82 è stata utilizzata per identificare regioni cromosomiche coinvolte nel controllo di caratteri quantitativi (QTL) che determinano il contenuto di antiossidanti. L’analisi dei metaboliti nella popolazione di introgressione ha confermato alcuni QTL precedentemente identificati e ha consentito l’identificazione di nuovi. Da questi dati è emerso che una linea di introgressione (IL7-3) ha mostrato un incremento significativo nella quantità di polifenoli totali ed acido ascorbico. E’ stata quindi effettuata un’analisi trascrittomica utilizzando il chip microarray TomatArray 1.0. L’analisi statistica dei dati provenienti dall’ibridazione ha evidenziato 260 trascritti differenzialmente espressi tra il genotipo IL 7-3 e il controllo M82; di questi 132 sono sopra-regolati e 128 sotto-regolati. La distribuzione dei trascritti differenzialmente espressi mostra un’abbondanza dei geni coinvolti nella risposta a stress, nel metabolismo energetico, nel trasporto cellulare, nelle risposte di difesa e nella trasduzione del segnale. E’ stato così sviluppato un modello di interazioni che descrive i meccanismi che controllano l’accumulo di antiossidanti nel frutto di pomodoro in termini di interazione tra fattori di trascrizione comuni all’etilene e al jasmonato, geni della biosintesi dei fenoli e geni di risposta della pianta agli stress. Infine per caratterizzare funzionalmente due fattori di trascrizione coinvolti nella risposta ormonale (ERF1-Ethylene Responsive Factor 1 e EIN3 - Ethylene INsensitive 3) è stato utilizzata la piattaforma TILLING (Targeting Local Lesion IN Genomes).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |