Marrazzo, Francesco (2011) L'affanno del regolatore. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la sfida della coregolamentazione. [Tesi di dottorato] (Inedito)

[img]
Anteprima
PDF
Marrazzo_Francesco.pdf

Download (2MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: L'affanno del regolatore. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la sfida della coregolamentazione
Autori:
AutoreEmail
Marrazzo, Francescofrancesco.marrazzo2@unina.it
Data: 29 Novembre 2011
Numero di pagine: 296
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sociologia "Gino Germani"
Scuola di dottorato: Scienze sociali
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Morlicchio, Enricaenmorlic@unina.it
Tutor:
nomeemail
Pinto, Francescof.pinto@rai.it
Data: 29 Novembre 2011
Numero di pagine: 296
Parole chiave: Convergenza Contenuti Digitali Politiche pubbliche per le comunicazioni Autorità Amministrative indipendenti Coregolamentazione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Depositato il: 06 Dic 2011 11:22
Ultima modifica: 15 Lug 2015 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8654

Abstract

Il lavoro di tesi indaga, dal punto di vista delle scienze sociali, un oggetto di studio – l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la sua attività di regolatore del settore delle comunicazioni in Italia – storicamente (e accademicamente) proprio delle scienze economiche e giuridiche. La letteratura politologica (in verità piuttosto scarsa) in materia di regolazione e autorità amministrative indipendenti, ma soprattutto l’ampio dibattito sociologico su mass media, sfera pubblica e, più di recente, su convergenza, digitale e social media hanno costituito l’apparato teorico di base grazie a cui portare avanti una riflessione originale sull’oggetto di ricerca, ancor di più in quanto strettamente legata a vicende e questioni di stretta attualità e di notevole impatto sullo sviluppo del settore. Un’ampia disamina teorica su sfera pubblica e modelli di governance, nel passaggio dall’universo mediatico tradizionale a quello digitale, ha permesso infatti di inquadrare in maniera netta e decisa le dinamiche e i conflitti principali che animano il settore delle comunicazioni, il suo rapporto con la realtà sociale, economica e politica attuale, ma soprattutto il rapporto con la sfera delle regole che si instaura nel complesso sistema di formazione delle politiche pubbliche in materia (capitoli 1 e 2). Allo stesso modo, con un resoconto documentato delle attuali dinamiche evolutive dei mercati delle comunicazioni (con particolare riferimento al comparto televisivo e dei contenuti digitali), sono state evidenziate le questioni più rilevanti allo stato attuale per chi si volesse impegnare nel delicato compito di regolare questo settore, contemperando regole nazionali e comunitarie, interessi economici e rinnovate esigenze sociali (e politiche) (capitolo 5). Parallelamente, un’analisi approfondita del quadro istituzionale nazionale, e una sintesi delle principali evidenze delle scienze sociali in materia di regolazione e autorità indipendenti, ha permesso di mettere in luce il concetto di co-regolamentazione, la sua utilità e le sue applicazioni nel settore di riferimento (capitoli 3 e 4). L’Autorità, intesa come istituzione, ma soprattutto come attore emergente nelle dinamiche di formazione delle decisioni pubbliche in materia di comunicazioni (e in particolare di televisione e contenuti digitali, con tutte le implicazioni sociali e politiche del caso), è stata infine “scomposta” secondo una schema di analisi multidimensionale, meno rigido delle classificazioni adottate dalla dottrina giuridica e dagli studi economici. L’osservazione delle concrete (e recenti) prassi regolamentare ha invece consentito, in ultima istanza, l’indicazione di un possibile percorso di rinnovamento della missione istituzionale dell’AGCOM, basata sul passaggio da regolatore a promotore di sviluppo ed elemento di stimolo proattivo del settore delle comunicazioni e della nuova economia digitale nazionale (capitolo 6). I 18 mesi di praticantato effettuati da chi scrive presso l’Autorità di Garanzie nelle Comunicazioni mi hanno consentito (oltre che l’accesso ad una mole considerevole di informazioni, documenti e bibliografia utile per la stesura concreta della tesi) di vivere da vicino problematiche, stimoli, spinte e difficoltà quotidiane che caratterizzano la complessa attività del regolatore del settore. Sicuramente l’esperienza di osservatore neutrale ma interessato dei meccanismi decisionali e delle prassi di lavoro dell’Autorità hanno da un lato provocato il profondo “imbarazzo” di chi si avvicina a quel mondo con schemi e griglie di interpretazioni completamente diverse, dall’altro hanno fatto emergere alcune riflessioni su statuti conoscitivi e modalità di confronto con il mondo della comunicazione. L’obiettivo finale di tutto il lavoro di ricerca e di stesura della tesi è stato infatti incominciare a decifrare con le griglie teoriche e di analisi della sociologia un oggetto fino ad oggi sottoposto ad analisi provenienti da altri ambiti conoscitivi come quello giuridico. In tal senso “l’affanno del regolatore” è stato analizzato non dal punto di vista della difficoltà “tecnica” a individuare le norme che regolano lo sviluppo quanto piuttosto nell’essenza stessa del dinamismo dei media, nella loro velocità e soprattutto nella loro connettività. Insomma partire dall’oggetto, e non dalla struttura che lo regola , si è rivelato un “metodo sociologico” che esamina i limiti dell’Authority non in termini di apparato giuridico quanto piuttosto di apparato conoscitivo. Ed è proprio lì che si annida “l’affanno del regolatore”.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento