Romano, Alessandra (2011) Virgilio tra ideologia e potere. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
RomanoAlessandra.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Virgilio tra ideologia e potere |
Autori: | Autore Email Romano, Alessandra alessandra.romano@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 196 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filologia classica "Francesco Arnaldi" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe giuseppe.germano@unina.it |
Tutor: | nome email Formicola, Crescenzo creformi@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 196 |
Parole chiave: | Virgilio, ideologia, potere |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
Depositato il: | 05 Dic 2011 20:51 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8695 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8695 |
Abstract
La tesi "Virgilio tra ideologia e potere" ha per argomento il rapporto complesso che legò il poeta di Mantova a colui che, nel medesimo periodo storico, dominò la scena politica romana, ossia Ottaviano. Bucoliche, Georgiche ed Eneide sono analizzate al fine di dimostrare l'evoluzione, avvenuta nel corso di molti anni, dell'amicizia che legò il poeta al politico, allo scopo di riscattare Virgilio dalle accuse di servilismo mossegli dai critici nel corso dei secoli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |