Attademo, Anna (2011) Urbanistica d'occasione. Grandi eventi ed esperienze di rigenerazione urbana della città post-industriale nel Regno Unito. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
attademo_anna_24.pdf Download (7MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Urbanistica d'occasione. Grandi eventi ed esperienze di rigenerazione urbana della città post-industriale nel Regno Unito |
| Autori: | Autore Email Attademo, Anna annieattademo@yahoo.it |
| Data: | 29 Novembre 2011 |
| Numero di pagine: | 222 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Progettazione urbana e di urbanistica |
| Scuola di dottorato: | Architettura |
| Dottorato: | Urbanistica e pianificazione territoriale |
| Ciclo di dottorato: | 24 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miano, Pasquale pasmiano@unina.it |
| Tutor: | nome email Russo, Michelangelo russomic@unina.it |
| Data: | 29 Novembre 2011 |
| Numero di pagine: | 222 |
| Parole chiave: | grandi eventi, rigenerazione urbana, cultural planning, Regno Unito |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica |
| Depositato il: | 13 Dic 2011 16:08 |
| Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:48 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8723 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8723 |
Abstract
La ricerca affronta il rapporto tra eventi culturali e Grandi Eventi nelle dinamiche di rigenerazione urbana delle aree della città post-moderna e post-industriale. L’evento non è valutato solo in quanto catalizzatore del cambiamento, ma anche e soprattutto in quanto progetto di trasformazione integrata, che costituisca una strategia di condivisione e promozione di immaginari radicati e interconnessi, legati ai significati e alle potenzialità dei territori interessati. In particolar modo, essa esamina, attraverso i casi studio di Liverpool e Londra, l’approccio del modello di pianificazione anglosassone, permeato dei paradigmi moderni di rigenerazione culturale e influenzato dalla gestione strategica delle risorse culturali (cultural planning), come metodo olistico di intervento e modificazione sociale e fisica a partire da pratiche di ripensamento dell’idea di città.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


