Di Palo, Rossella (2011) Lo Sportello unico per le attività produttive e la sua evoluzione normativa. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
dipalo_rossella.pdf Download (734kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Lo Sportello unico per le attività produttive e la sua evoluzione normativa |
Autori: | Autore Email Di Palo, Rossella rosselladipalo82@libero.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 156 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Liguori, Fiorenzo fiorenzo.liguori@unina.it |
Tutor: | nome email Liguori, Fiorenzo fiorenzo.liguori@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 156 |
Parole chiave: | semplificazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 13 Dic 2011 10:01 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2015 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8731 |
Abstract
La disciplina dello sportello viene, anzitutto, inquadrata nel tema della semplificazione, a cui è dedicato il primo capitolo della tesi. Viene quindi esaminata la cornice normativa, comunitaria e nazionale, in materia di semplificazione a cui segue un'esposizione per brevi cenni di alcuni istituti (silenzio assenso, conferenza dei servizi, autocertificazioni). Il secondo capitolo è interamente dedicato alla presentazione del S.u.a.p., introdotto nel nostro ordinamento dal D.p.r. 20 ottobre 1998 n. 447, in attuazione della delega contenuta negli articoli 23-24 del D.Lgs. 1998 n. 112. In particolare se ne esamina la ratio ispiratrice e la natura giuridica. Il terzo capitolo è dedicato all'evoluzione normativa dello sportello. Oggetto di ricerca è stato, altresì, il rapporto con la segnalazione certificata di inizio attività. E' stata infine esaminata l'operatività del S.u.a.p. nella prassi, con particolare riferimento ai casi di presentazione di progetti che determinano varianti allo strumento urbanistico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |