Palomba, Roberto (2011) Aldolasi C umana: studio degli interattori molecolari nel SNC e nuove possibili attività moonlight. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
PALOMBA_ROBERTO_24.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Aldolasi C umana: studio degli interattori molecolari nel SNC e nuove possibili attività moonlight |
Autori: | Autore Email Palomba, Roberto roberto.palomba@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 73 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biochimica e biotecnologie mediche |
Scuola di dottorato: | Biotecnologie |
Dottorato: | Scienze biotecnologiche |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Sannia, Giovanni [non definito] |
Tutor: | nome email Ruoppolo, Margherita [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 73 |
Parole chiave: | Aldolasi C; differenziamento neuronale; NPDC1; ciclina A |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare Area 05 - Scienze biologiche > BIO/10 - Biochimica |
Depositato il: | 06 Dic 2011 11:30 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8804 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8804 |
Abstract
La proteina aldolasi C è l’isoforma dell’enzima aldolasi espressa in aree ristrette del sistema nervoso centrale dei mammiferi adulti. A causa della sua peculiare espressione a bande è stato ipotizzato che questa proteina possa avere alcune funzioni nascoste oltre a quelle legate ai processi glicolitici. Per comprendere queste funzioni abbiamo confermato alcune delle interazione condotte dalla proteina aldolasi C, individuate da studi in vivo effettuati mediante la tecnica del two-hybrid assay in lievito, e dalle successive analisi in silico. Abbiamo confermato, mediante esperimenti di GST-pull-down e co-immunoprecipitazione le interazioni tra la proteina aldolasi C e le proteine NPDC1 e ciclina A. Le due proteine sono entrambe coinvolte nel differenziamento neuronale. Abbiamo dunque ipotizzato che la proteina aldolasi C possa avere un ruolo nel differenziamento neuronale. Per confermare questa ipotesi abbiamo effettuato alcuni esperimenti utilizzando come modello di differenziamento la linea cellulare di feocromocitoma di ratto PC12, indotta al differenziamento neuronale con NGF. Abbiamo monitorato i livelli di espressione delle proteine aldolasi C, ciclina A e fosfo-ERK 1 e 2 mediante western blot in cellule indotte al differenzimento. Abbiamo notato che l’espressione delle proteine aldolasi C e fosfo-ERK 1 e 2 aumenta, mentre l’espressione della proteina ciclina A si riduce. Abbiamo poi correlato gli effetti sull’espressione di fosfo-ERK e ciclina A con l’aumento di aldolasi C inducendo l’over-espressione della proteina aldolasi C e monitorando i livelli delle proteine fosfo-ERK 1 e 2 e ciclina A. Abbiamo inoltre verificato mediante immunofluorescenza la compartimentalizzazione cellulare delle proteine aldolasi C e ciclina A.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |