Rispo, Maria Rosaria (2011) Il rapporto banca-impresa tra politiche di erogazione del credito e scelte di struttura finanziaria. Un'analisi empirica sulle PMI. [Tesi di dottorato] (Inedito)

[img]
Anteprima
PDF
Rispo_MariaRosaria_24_ScienzeAziendali.pdf

Download (7MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Il rapporto banca-impresa tra politiche di erogazione del credito e scelte di struttura finanziaria. Un'analisi empirica sulle PMI
Autori:
AutoreEmail
Rispo, Maria Rosariamariarosaria.rispo@unina.it
Data: 30 Novembre 2011
Numero di pagine: 156
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Economia aziendale
Scuola di dottorato: Scienze economiche e statistiche
Dottorato: Scienze aziendali
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Caldarelli, Adeleadele.caldarelli@unina.it
Tutor:
nomeemail
Vigano', Riccardoriccardo.vigano@unina.it
Data: 30 Novembre 2011
Numero di pagine: 156
Parole chiave: rapporto; banca; impresa; credito; struttura finanziaria; PMI; aziende; multiaffidamento; analisi; scienze aziendali; relationship lending; nanismo;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale
Depositato il: 05 Dic 2011 14:40
Ultima modifica: 30 Apr 2014 19:49
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8966
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/8966

Abstract

Il rapporto Banca-Impresa costituisce un ampio tema diffusamente trattato. L’importanza di tale argomento risiede nella natura bancocentrica del sistema finanziario italiano, peculiare anche per il “nanismo aziendale” che lo contraddistingue in Europa e nel mondo. In questo lavoro di ricerca il tema del rapporto banca-impresa viene trattato sia dal punto di vista dell’azienda che dal punto di vista della banca. Attraverso un’ampia analisi relativamente alla struttura finanziaria aziendale, ai sistemi finanziari, alle modalità relazionali tra banca e impresa, alle politiche di credito e alle relazioni multiple bancarie, si giunge all’osservazione del mondo delle PMI e dei loro elementi distintivi nelle scelte finanziarie e di indebitamento bancario. L’elaborato è articolato in quattro sezioni, ciascuna espressione completa ed analitica dei temi chiave della ricerca: la struttura finanziaria, il relationship lending , il multiaffidamento e il caso delle PMI. Tutto il primo capitolo è dedicato alla caratterizzazione delle politiche finanziarie (di cui si è cercato di fornire una definizione) nella scelta della struttura finanziaria. Sono state trattate tutte le teorie economiche più rilevanti relative alla ricerca della struttura finanziaria ottimale, sottolineando le differenze tra grandi imprese (principale soggetto della letteratura economica, per lo più statunitense) e PMI. Una volta sottolineata l’incidenza della componente bancaria nel capitale di debito delle imprese italiane ed europee a differenza di quelle anglo-americane, si è passati, nel secondo capitolo, all’analisi specifica e comparativa dei sistemi finanziari market oriented e bank oriented, dei canali di finanziamento arm’ lengh financing e informed financing e del relationship banking confrontato con il sistema di asset-based lending. Ci si è soffermati, vista la rilevanza nell’universo aziendale delle PMI italiane, sul relationship lending/banking, sugli effetti, vantaggi e svantaggi e sul confronto con il transactional lending. Nell’ambito della delineazione dei profili caratteristici del rapporto banca-impresa è stato analizzato, nel terzo capitolo, il fenomeno del multiaffidamento, osservato nelle sue dimensioni in Italia, in Europa e America. Sono stati presi in analisi i tratti distintivi determinanti scelte di relazioni bancarie multiple, gli effetti di tali scelte e la correlazione delle stesse con le asimmetrie informative tra banca e impresa. Nell’ultimo capitolo tutte le assunzioni, teorie, verifiche empiriche fatte, sono state applicate all’universo delle PMI. Partendo da un’analisi di contesto, con la quale è stato osservato il fenomeno del “nanismo” italiano, calato nella realtà europea, si è arrivati all’elaborazione di un caso empirico, con una pausa digressiva ontologica sulle PMI. In quest’ultima parte, è stato attribuito un volto empirico a tutta la precedente analisi teorica.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento