Arienzo, Alessandro (2004) La Commissione Europea e il tema della legittimità politica nel Libro bianco sulla governance europea. In: Governance. Controdiscorsi . Dante & Descartes, Napoli, pp. 39-54. ISBN 88-88142-57-6

[img]
Anteprima
PDF
governance_libro_bianco.pdf

Download (113kB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Capitolo di libro
Titolo: La Commissione Europea e il tema della legittimità politica nel Libro bianco sulla governance europea
Autori:
AutoreEmail
Arienzo, Alessandroalessandro.arienzo@unina.it
Data: 2004
Tipo di data: Pubblicazione
Numero di pagine: 15
Titolo dell'opera che contiene il documento: Governance
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: Dante & Descartes
Data: 2004
Titolo della serie: Controdiscorsi
ISBN: 88-88142-57-6
Intervallo di pagine: pp. 39-54
Numero di pagine: 15
Parole chiave: Governance, Unione Europea, Commissione Europea, Libro Bianco, Democrazia, Legittimità
Riferimenti bibliografici: ANDERSEN S. / BURNS T. (1996), The European Union and the Erosion of Parliamentary Democracy: A study of Post-Parliamentary Governance, in The European Union: How Democratic is it?, a cura di S. Andersen e K. Eliassen, London, Sage Publications COM (2001), Libro Bianco sulla Governance Europea, COM (2001) 428 final COM (2002), European Regulatory Agencies - Communication from the Commission. The operating framework for the European Regulatory Agencies, COM (2002) 718 def. COM (2002b), On the collection and use of Expertise by the Commission: principles and guidelines. “Improving the knowledge base for better policies”, COM (2002), 713 def. COM (2002c), Verso una cultura di maggiore consultazione e dialogo. Principi generali e requisiti minimi per la consultazione delle parti interessate ad opera della Commissione, COM (2002) 704 def. COM (2002d), Per Legiferare meglio, COM (2002) 275 def. CGG (1995), COMMISSION ON GLOBAL GOVERNANCE, On our global Neighbordhood CRAIG P. (1999), The Nature of the Community: Integration, Democracy and Legitimacy, in P. Craig e G. De Búrca (a cura di), The Evolution of EU Law, Oxford, O.U.P., p. 27 ss CRAIG, P. P. (1997), Democracy and Rule-making Within the EC: An Empirical and Normative Assessment, «European Law Journal», vol. 3, n. 2 (June 1997), pp. 105-130 CROUCH C. (2003), Post-democrazia, Roma-Bari, Laterza DAHRENDORF R. (2001), Dopo la democrazia, Roma-Bari, Laterza EBERLEIN B. / KERWER D. (2002), Theorising the New Modes of European Union Governance, «European Integration online Papers», (EioP) vol. 6, n. 5 EICHENER V. / VOELZKOW H. (1994), Europäische Integration und verbandliche Interessenvermittlung, Marburg, Metropolis Verlag EISING R. / KOHLER-KOCH B. (1994), Inflation und Zerfaserung: Trends der Interessenvermittlung in der Europäischen Gemeinschaft, in W. Streeck, (a cura di), Staat und Verbände, PVS Sonderheft 25/1994, Opladen, Westdeutscher Verlag, pp. 175-206 ERIKSEN E.O. (2001), Democratic or technocratic governance?, Jean Monnet Working Paper, n. 6/01 EU (2003), Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, Conv 820/1/03 FALKNER G. (2000), Problemlösungsfähigkeit im europäischen Mehrebenensystem: Die soziale Dimension, in E. Grande e M. Jachtenfuchs (a cura di), Wie problemlösungsfähig ist die EU? Regieren im europäischen Mehrebenensystem, Baden-Baden, Nomos, pp. 283-311 GREENWOOD J. / ASPINWALL M. (1998, a cura di), Collective Action in the European Union, London, Routledge HARLOW C. (2000a), Cittadini e potere politico nell'Unione Europea (I), «Biblioteca della Libertà», xxxv, luglio-agosto, n. 155, pp. 57-79 HARLOW C. (200b), Cittadini e potere politico nell'Unione Europea (II), «Biblioteca della Libertà», xxxvi, settembre-ottobre, n. 156, pp. 3-34 HÉRITIER A. (1997), Policymaking by Subterfuge: Interest Accomodation, Innovation and Substitute Democratic Legitimation in Europe. Perspective from Distinctive Policy Areas, «Journal of European Public Policy», vol. 4, pp. 170-185 HÉRITIER A. (2000), New modes of governance in Europe: policy making without legislating?, Institut für Höhere Studien (IHS), Vienna, Political Science Series, n. 81 HÉRITIER A. (2002), The provision of commons goods: governance across multiple arenas, Boulder, Rowman & Littlefield HIX S. (1998), The study of the European Union II: The «New Governance» agenda and its rival, «Journal of European Public Policy», n. 1, pp. 38-65 HODSON D. / MAHER I. (2001), The Open Method as a New Mode of Governance. The Case of Soft Economic Policy Co-ordination, «Journal of Common Market Studies», vol. 39, n. 4, pp. 719-746 KEOHANE R.O. / NYE J.S. (2001), Between Centralization and Fragmentation: The Club Model of Multilateral Cooperation and Problems of Democratic Legitimacy, Kennedy School of Government Working Paper, n. 01-004 KOHLER-KOCH B. (2001) The Commission White Paper and the Improvement of European Governance, Jean Monnet Working Paper n. 6/601 KOHLER-KOCH B. (2001b) The Commission White Paper and the Improvement of European Governance, in Symposium: Responses to the European Commission’s, a cura di C. Joerges, Y. Meny e J.H.H. Weiler, European University Institute, RSCAS KOHLER-KOCH B. / EISING R. (2001, a cura di), The Transformation of Governance in the European Union, London, Routledge MAGNETTE P. (2001), European Governance and Civic Participation: Can the European Union be politicised?, in C. Joerges, Y. Meny e J.H.H. Weiler, Symposium: Responses to the European Commission’s White Paper on Governance, European University Institute, RSCAS MOSHER J.S. (2000), Open Method Coordination: functional and political origins, «ECSA Review», vol. 13, n. 3, pp.25-34 REICH, N. (1997), A European Constitution for Citizens: Reflections on the Rethinking of Union and Community Law, «European Law Journal», vol. 3, n. 2, pp. 131-164 SCHARPF F.W. (1997), Governare l’Europa. Legittimità democratica ed efficacia delle politiche dell’Unione Europea, Bologna, Il Mulino SEC (2000), Un Libro Bianco sul sistema di governo di governo europeo: “Approfondire la democrazia nell’Unione Europea”. Programma di lavoro, SEC (2000) 1547/7 def. SNYDER F. (1994), Soft Law and Institutional Practice in the European Community, in S. Martin (a cura di), The Costruction of Europe: Essays in Honour of Emile Noël, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers TRUBEK D.M. / MOSHER J.S. (2001), New Governance, EU Employment Policy, and the European Social Model, New York University School of Law, Jean Monnet Chair Working Paper, 15/01 WEILER J.H.H. (1995), Does Europe Need a Constitution? Demos, Telos and the German Maastricht Decision, «European Law Journal», vol. 1, n. 3, pp. 219-258
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/01 - Filosofia politica
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica
Depositato il: 20 Feb 2007
Ultima modifica: 30 Apr 2014 19:24
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/929

Abstract

Tra le realtà politico-istituzionali che nel proprio percorso di sviluppo hanno maggiormente puntato sulla governance - sia come uno strumento per l’accrescimento della propria efficacia operativa, sia come il complesso dei processi idonei a ridurre il deficit democratico delle proprie istituzioni - c’è l’UE. Questo breve lavoro intende allora mostrare alcuni caratteri e il senso dei documenti prodotti dalla Commissione Europea a partire dalla pubblicazione nel luglio del 2001 del Libro bianco sulla governance europea. In questo documento sono definiti i principi a partire dai quali ri-articolare il processo di policy-making europeo: in altre parole, quel processo di implementazione ed attuazione delle politiche da parte di quell’organo che viene definito - forse impropriamente - l’esecutivo europeo. Scopo del saggio è mostrare come la governance della Commissione si sforzi di nascondere quelle tensioni e quelle conflittualità che appartengono ed accompagnano la partecipazione politica. E lo fa tentando di affermare un modello di legittimità centrato su una idea di risoluzione dei conflitti che si propone innanzitutto come problem-solving. Nel condurre il proprio confronto con il modello della sovranità statale, la Commissione sembra ritenere che non esistono conflitti di tipo ideologico e così facendo chiude gli spazi pubblici per l’esercizio di un’effettiva partecipazione politica e civile.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento